Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] tuttavia fra due poli piuttosto divaricati. Da . Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un Sulla quale ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] troppo impari al Vaticano». Antonio Gramsci nota che l’idea chiaro che vi erano due distinti poli di attrazione. Molti laici legati all 2004, pp. 112-113.
45 Cfr. G. Andreotti, Intervista su De Gasperi, a cura di A. Gambino, Bari 1977; M. Franco, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] più famosi, e le risposte italiane di Antonio Vallisnieri (1661-1730) e di Antonio Lazzaro Moro (1687-1764) ‒ si accompagnava de causa gravitatis (1690) ricondusse il moto pendolare all'azione combinata della gravità (che diminuisce dai poli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nei secoli successivi con le chiese di S. Maria de Secundicerio nel tempio di Portunno e di S. Stefano committenti di segnare il territorio con poli di forte pregnanza religiosa. Si è romano, se la pianta di Antonio Tempesta del 1593 ne rappresenta un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò strutture geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885) Cinquanta del XX sec., che i poli magnetici della Terra avessero vagato e altrettanto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e da tanti altri, fra cui Antonio Boggiano Pico, Angelo Mauri, Jacopo Mazzei43 Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti negli anni I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] des Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto Centrale per Italia, Bergamo 1974.
AA.VV., Da Antonio Canova alla Convenzione dell'Aja. La protezione 1971, n. 257, pp. 77-85.
Poli, F., Produzione artistica e mercato, Torino 1975. ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Martini, con indice di mano di Antonio Rosso Martini e revisioni al testo di − per restare entro i due poli individuati da Ricci («un discorso o pp. 599604 e G. Ulysse, «Cahiers d’études romanes. Université de Provence, Aix», 1980, 5, pp. 170-73; a P. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Basilea e duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata anche filosofia; tra questi due poli si situano le prime in part. pp. 463 ss.; V. Lamansky, Secrets d'Etat de Venise, S. Pétersbourg 1884, pp. 238-246; G. Priuli, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] in quell'anno).Nell'opera di Salvatore Cafiero e Antonio Busca (v., 1970, ma i dati si , hanno centri che coincidono con poli di sub-area secondo il Tagliacarne surmodernità. Milano 1993).
Bairoch, P., De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...