DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] cantanti italiani (Francesca Poli, Gaetano Valletta, Gaetano Majorani detto Caffarelli, Antonio Uberti detto il Porporino, New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973, pp ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] ai fini di una cronaca storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del Un’altra opera storica più vasta, la Cronica de’ fatti di Arezzo, scritta da ser Bartolomeo di nell’opera in versi uno dei due poli opposti viene per la prima volta a cadere ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Sorrento Pane, amore e…, con Vittorio De Sica e una superba Sophia Loren. Ovunque la sua gentrification promossa dal governo di Antonio Bassolino – prima nel ruolo di città d’arte riconosciute come grandi poli attrattori per i flussi provenienti dai ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] invece Hous-ton, Phoenix, Philadelphia, San Antonio, San Diego, Dallas e San José sono ancora facilmente distinguibili almeno tre poli principali, San Francisco, Los Angeles -2006.
J. Attali, Une brève histoire de l’avenir, Paris 2006.
D.L. Erickson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] sensibilità artistica rendeva evidente il rivolgimento incentrato su questi poli: l’esigenza di riappropriarsi della filosofia e delle forse nel Tractatus de communi utriusque iuris doctorum opinione [...] (1572) di Antonio Maria Corazza la ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] i Torlonia - dal feudo di Poli della famiglia Conti, alla quale Stato della Chiesa, furono condotte da Antonio Canova (1757-1822), ispettore generale , I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] comptos pressit diademate crines / Hentius atque poli meruit mens tendere fines. Il sepolcro originale iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75, 254, 256 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] . Tra la prima e la seconda edizione de Saussure ha pubblicato le proprie Recherches chimiques sur il caso di Parma, dove Antonio Bizzozero (1857-1934), trevigiano, laureato la tecnologia agronomica dei cento poli della ricerca agraria italiana ha ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ogni concorso, e vivrà in tutto all'arbitrio e alla mercede de' ricchi" (p. 33).
Incontro fondamentale al tempo dell'esilio ebbe una preziosa funzione di mediazione tra i due poli della maggioranza governativa, quello cavouriano più moderato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] docenti, come Tommaso Perelli, l’astronomo Giuseppe Antonio Slop de Cadenberg e il matematico Paolo Frisi, non riuscirono Vito Caravelli e Niccolò Fergola, il fisico Giuseppe Saverio Poli), pressoché da subito si prese a parlare di «intorpidimento ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...