DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] . Nel volume Lineamenti teorici dell'econ. corporativa finanziaria (Milano 1941) - criticava la tesi - di AntonioDeVitideMarco, secondo cui "tutti consumano servizi pubblici generali in proporzione al proprio reddito"; criterio, sostiene il D ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] (Alla ricerca di Antonio Labriola, pp. 38 s.) - attraversava allora un periodo di grande splendore. Vi insegnavano, fra gli altri, Vittorio Scialoja e Pietro Bonfante, Maffeo Pantaleoni e Rodolfo Benini, DeVitiDeMarco, Chiovenda, Vivante, Orlando ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] partito al giolittiano ministero Luzzatti, fu, con A. DeVitiDeMarco e L. Fera, uno dei rari radicali che centrale, b. 1776, fasc. "Di Cesarò Colonna Giovanni Antonio"; Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. generale della pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di Pavia, il G. proseguì gli studi a Losanna con V. Pareto e poi a Roma, dove incontrò M. Pantaleoni, A. DeVitiDeMarco e V. Tangorra e dove, a partire dal 1910, lavorò presso l'Istituto internazionale dell'agricoltura, di cui curò il bollettino ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] VitiDeMarco, mettevano in evidenza i motivi per cui la Sardegna avrebbe tratto giovamento dal ripristino della libertà di commercio. Ampiamente diffusi nell'isola, essi ottennero molti consensi, tra cui quello di Antonio Gramsci.
In quel periodo il ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Marco. In questo tempo scrisse anche un'importante opera di carattere grammaticale, il DeDe caelo di Aristotele, uno scritto sul mito di Fetonte, una prefatoria a Giacomo Antonio il concilio del 1439, a cura di P. Viti, Firenze 1994, pp. 678 s.; S. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dove sono rappresentati e marchiati con parole durissime i 29, DeAntonio principe Viti, Firenze 2000, pp. 291-327; P. Laurens, Modèles plautiniens dans la lyrique amoureuse latine de la Renaissance: de Marulle à Kaspar von Barth, in Les Cahiers de ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antoniode', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antoniode’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] MDCCC: VI. Adì 6 / Zuane Antoniode Sacchis / abitante in Spilimbergo». Il 15 risale il Leone di s. Marco affrescato sulla porta di città verso . 148, pp. 764-766; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] nata nel 1900 per iniziativa di alcuni economisti di orientamento marginalista, tra i quali Maffeo Pantaleoni e AntonioDeVitiDeMarco, fondatori nel 1890 del Giornale degli economisti. Nel 1914 aderì alla Lega antiprotezionista promossa da Edoardo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Antonio del Pollaiolo (Antonio Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank 1397-1494, a cura di M.A. Morelli Timpanaro - R. Manno Tolu - P. Viti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 139 s. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...