Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] inaugurare una stagione di alta dottrina del pensiero economico italiano che avrebbe avuto in Pareto, Pantaleoni e AntonioDeVitiDeMarco i suoi maggiori epigoni.
Opere
Opere complete, 14 voll., Roma 1955-2001.
Bibliografia
L. Einaudi, Francesco ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sul Giornale degli economisti diretto da Pantaleoni, AntonioDeVitiDeMarco e Ugo Mazzola) che furono importanti, vuoi ideas, 1997, n. 3; Pareto aujourd’hui, sous la direction de A. Bouvier, Paris 1999; Economia, sociologia e politica nell’opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] questo approccio si era mosso anche AntonioDeVitideMarco con Il carattere teorico dell’economia Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, passim.
Le frontiere dell’economia politica. Gli economisti stranieri in Italia: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] lontani dal suo orientamento. Il riferimento è a Napoleone Colajanni, Francesco Saverio Nitti, Ettore Ciccotti, AntonioDeVitideMarco e Gaetano Salvemini. Non si può dunque prescindere dal suo apporto per comprendere in profondità il pensiero ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] tempo ceduti. Il 27 ott. 1594 Filippo II e Antonio Belmosto stipulavano un accordo in base al quale quest'ultimo si Serra, sostanzialmente omogenea nel suo giudizio negativo, dal classico A. DeVitideMarco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] corrispondenti prodotti dell’industria straniera, mentre i prodotti agricoli meridionali subivano le ritorsioni della Francia. Da AntonioDeVitiDeMarco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] classico, e gli altri filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, AntonioDeVitideMarco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Emilio Sereni). Ma ci si ricollega anche, in ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] i suoi risultati" (v. Schumpeter, 1918; tr. it., p. 132).Dello stesso tono sono le osservazioni di AntonioDeVitiDeMarco, un economista che Luigi Einaudi riconobbe essere tra quelli che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] italiana e giudicata come l'effetto malsano della formazione di un blocco di potere industriale-agrario.
AntonioDeVitiDeMarco, economista e proprietario di colture pregiate, conia per il Mezzogiorno colpito dal protezionismo la definizione di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di un blocco di potere industriale-agrario. Il Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista AntonioDeVitiDeMarco un 'mercato coloniale', cui veniva impedita sia la possibilità di vendere sul mercato internazionale i prodotti ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...