DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Il D. allora si impadronì di un castello difeso da Antonio, figlio di Lanfranco Avogari. Ma nel frattempo i Genovesi gli alleati ghibellini, condotti da Oberto Pallavicini e Iacopo DelCarretto, dovevano assediare la città per terra. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] e i DelCarretto, signori del Finale (erroneamente il Cigala attribuisce questo avvenimento al 1349). Il cursus honorum del D. Antonio Squarzafico "pro melioramentis in Taioli castro factis".
Fu intensa, negli stessi anni, la partecipazione del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] I loro sforzi vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali costrinsero il doge alla fuga. operazioni militari contro il marchese Galeotto DelCarretto, signore del Finale. Durante i successivi dogati ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] tra i capitani delle galee genovesi guidate nel 1353 da Antonio Grimaldi contro i Catalani. Di parte popolare e ghibellina, questa città nelle mani dei DelCarretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il F., ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] 'isola (5 genn. 1267).
Nel 1268 un Nicolosio Doria (forse il D.), come tutore di Enrico e Antonio, figli del defunto marchese Giacomo DelCarretto, si accordò con l'altro erede, Corrado. per dividere il feudo paterno (21 ottobre). Nel dicembre 1271 ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] ad Antonio ed Ugolino Crivelli, quando costoro offrirono di cedere al condottiero Pizzighettone, di cui il primo era del 1460 il C. fu inviato a Siena, per illustrare ad Ottone delCarretto, oratore milanese presso il pontefice, il punto di vista del ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] zone. Nel 1350 rinnovò a vari membri della famiglia DelCarretto l'investitura formale sui castelli da loro controllati nella Riviera delle ostilità. Alla fine del mese di agosto la flotta genovese, comandata da Antonio Grimaldi, si scontrò con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] dal F. e ad Occidente dagli Adorno e da Galeotto DelCarretto marchese di Finale, entrato nel 1441 nella lega, Genova L. Osio, Milano 1872-1877, III, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] fu ricordato da Cassio da Narni (Mazzuchelli) in La morte del Danese, Galeotto delCarretto nel Tempio d'Amore (Mediolani 1518, cc. F ii e dei suoi tre dialoghi De amoris generibus (Trevisii 1498), Antonio Pelotto gli consegnò l'arte e l'ingegno in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Adorno e i buoni rapporti con gli Spinola e i DelCarretto (particolarmente forti nell'estremo Ponente ligure) lo spinsero, della guerra tra loro portò, in giugno, all'arresto del L., del figlio Antonio e di altri loro amici e partigiani. I due ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...