RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, Teno, Nasso l'Armeria (prima infermeria, anteriormente alla fabbrica delgrande ospedale, oggigiorno sede dell'Istituto storico Fert), ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Forlì (1282). Onorio IV e Nicolò IV seguitarono la via delgrande predecessore.
Ma più di tutti Bonifacio VIII (1294-1303) si a Subiaco nel Sacro Speco e in S. Scolastica; trittico di Antonio da Alatri, ad Alatri), tra cui si distingue l'autore degli ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 1848, Catanzaro 1895; F. Lenormant, La Grande Grèce, voll. 3, Parigi 1881-1884; E. Pontieri, I primordi della feudalità calabrese, Milano 1922; id., la Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] corsari e dai terremoti, non si è sicuri che le ossa delgrande navigatore non siano state scambiate con quelle d'un suo parente: talché a questi ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de La vega e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . 38) che per più di tre anni era stato scolaro delgrande maestro, il quale pure sembra prediligesse la scultura in avorio. (Firenze, Museo degli Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la sua permanenza presso la corte di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] in cui sono state raccolte le sculture delgrande altare di Pergamo, ricostruendo l'insieme di del 1872 costituirono il primo fondo del museo aperto al pubblico nel 1875 in alcune sale del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , La musique grecque, Parigi 1926, pp. 151-152; C. DelGrande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46. di Guglielmo Ebreo, del sec. XV. Un altro non meno notevole, del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] .at., II, pp. 599, 711). Si trovava sulla via tra Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; Pomponio Mela, vera e propria della Catalogna. Gli effetti delgrande progresso economico e politico di Barcellona, e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] L. Di Gianni (Il male di San Donato, 1965), R. Andreassi (Antonio Ligabue pittore, 1965), nei quali comunque il suono in presa diretta si .
Lo svincolarsi dalla codificazione del 'grande racconto' e della 'grande industria' e la contaminazione ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] musica per l'Oberto Conte di Bonifacio su libretto di un certo dott. Antonio Piazza.
Da questo punto, cioè dal 1835 in poi, gli avvenimenti più , per la giusta fiducia che egli aveva nel genio delgrande statista, ma niente più. Non più che un breve ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...