La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] delle armi navali Vincenzo Martellotta e il capitano del Genio Navale Antonio Marceglia, coadiuvati dai palombari Bianchi, Chergat ha tracciato I. Noshy; la pubblicazione del primo fascicolo delgrande dizionario geografico e topografico dell'Egitto ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] 'operosità del V. in questo suo primo periodo romano; ma certo dovettero in esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonio da aveva disegnato il V. Invero per l'organismo delgrande edificio chiesastico aveva già la Compagnia di Gesù tracciato ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] all'incirca. Ora, non più, almeno per l'arte.
Antonio V. è da considerare l'autore principale di una rivoluzione arditamente rivoluzionaria - e già romanticamente "fantastica" - delgrande violinista-compositore.
Bibl.: Fr. Caffi, Storia della ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] 1930; J. Bordeaux, E. D., the story of her life, Londra 1925; C. Antona-Traversi, E. D., sua vita, sua gloria, suo martirio, Pisa 1926; S. d'Amico, Tramonto delgrande attore, Milano 1929; E. A. Reinhard, Das Leben der E. D., Berlino 1929; trad ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] altre tavolette dànno all'estero una pallida idea di questo grande artista; da ricordare uno stupendo ritratto nella collezione Morgan come valore essenziale. Quindi Alessio Baldovinetti, Antoniodel Pollaiolo, il Botticelli, il Ghirlandaio, tutti ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] essere chiamato dal Vanvitelli a Caserta. Là il suo grande maestro lo aveva desiderato collaboratore nei disegni e nella in Via S. Antonio, del 1778; Casnedi; Mellerio; Morigia in Via Borgonuovo; la facciata verso il giardino del palazzo Cusani in ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] Via Flaminia, passata in eredità al pontefice dal cardinale Antoniodel Monte. L'A. dette il modello della fonte nel salone di Palazzo Vecchio a una grande fontana da collocarsi dirimpetto all'Udienza del Bandinelli. L'opera non fu terminata e ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] fu dato il nome di ghiacciaio Malaspina in onore delgrande navigatore; venne anche calcolata l'altezza del monte S. Elia in 5040 metri con un errore a 10 anni di relegazione nel forte di San Antonio de Coruña. L'arresto e la successiva condanna ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] amara: "A noi, Italiani della Dalmazia, non rimane altro diritto che quello di soffrire".
Bibl.: S. Pierotich, Ritratto politico delgrande dalmata, Dr. Antonio Bajamonti, Udine 1913; M. Russo, L'Epopea dalmatica e il suo eroe, Milano 1925; O. Randi ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] Antoniodel Cherico, che deriva dall'Angelico e possiede una personalità del tutto diversa. Con maggiore attendibilità è stato fatto il nome del di altri miniatori contemporanei, men noti ma ben più grandi di lui. Egli si ripete troppo spesso per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...