• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7584 risultati
Tutti i risultati [7584]
Biografie [4883]
Arti visive [1522]
Storia [1228]
Religioni [708]
Letteratura [528]
Musica [319]
Diritto [236]
Diritto civile [169]
Economia [136]
Teatro [110]

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Genazzano, a cura di P. Timo-E. Vetronile, in Storia della città, 1984, n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Roma di Alessandro VII..., Roma 1987, pp. 81-84, 181, 193; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 503 s. (sub voce Grande, Antonio del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di C. F. per la curia di Montecitorio, in Vita d'arte, IV (1909), pp. 336-345; O. Pollak, Antonio Del Grande..., in Königlich Jahrbuch der K.K. Zentralkomm. für die Erfassung und Erhaltung der Kunsthistorischen Denkmale, III (1909), p. 139; Ph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] materiale da Carrara e degli altri impegni, sempre più numerosi, del C. (pagamenti nel luglio 1665, luglio 1666; ispezione del rilievo da parte dell'"architetto di casa" Antonio del Grande nel settembre 1666; pagamenti nel dicembre 1666, gennaio 1667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

MORELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lazzaro Cristiano Marchegiani MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] S. Giacomo degli Spagnoli, «Laçaro Moreli Escultor excelente», «Discipulo del moderno Lisipo el Cavallero Lorenço Bernino », ornò l’effimero «mausoleo» di Antonio del Grande con i quattro putti reggistendardi «de relieve bronceados» sul coronamento ... Leggi Tutto

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] l'aspetto originario interno ed esterno dell'edificio, era vistata dai periti nominati dal cardinal Flavio Chigi, cioè Antonio Del Grande, Paolo Pichetti, Mattia De Rossi, assistito dal D., al quale venne poi corrisposto uno speciale compenso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] ). Ancora nell'anno 1668 venne consultato quando si progettarono modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande e Carlo Rainaldi, cui fu conferito l'incarico (E. Zocca, La basilica..., Roma 1959, pp. 56 s.). Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Camilla Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Camilla Virginia Dario Busolini – Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] navata unica. Impegnato da commissioni più importanti, ne delegò il compimento ad alcuni periti, tra i quali l’architetto Antonio Del Grande e mastro Bartolomeo Cheri, e dopo il 1646 abbandonò il cantiere. Ripetute mancanze di fondi e contrasti tra i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BORROMINI – GIACINTA MARESCOTTI – ANTONIO DEL GRANDE – FRANCESCO FARNESE – FRANCESCA FARNESE

COLONNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Girolamo Franca Petrucci Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli. Compì studi [...] di Cave, duca di Marino, principe di Paliano e Sonnino e del Sacro Romano Impero. Passato il 14 marzo 1644 al titolo di S erigere la collegiata di S. Barnaba apostolo, opera di Antonio Del Grande (che contiene anche un monumento che lo raffigura); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTONIO DEL GRANDE – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – CANONIZZAZIONE

BARATTA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Maria Hugh Honour Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] e Giuseppe Peroni. Nel 1660 divenne membro dell'Accademia di S. Luca e nello stesso periodo era assistente, insieme con Antonio del Grande, di C. Rainaldi per il completamento della chiesa di S. Agnese in piazza Navona; anzi al B. si attribuisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] nella tomba michelangiolesca di Giulio II. Tramite lo zio Antonio Del Duca, sacerdote di intensa vita spirituale, amico di Ignazio di questa chiesa. Iniziava un lungo alunnato nella bottega del grande fiorentino, dove restò fino alla morte di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 759
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali