ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Paisiello), suscitando enorme entusiasmo. L’avveduto impresario, Antonio Cera, lo scritturò sul campo per altre tre farse semmai il compositore ad approfittare dell’arte consumata delgrande cantante per sviluppare il proprio linguaggio canoro (cfr ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] d'oro. Si pretese che il re fosse rinchiuso di notte in una gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto delgrande salone in cui era custodito. Altri sostennero che venisse incatenato con ceppi e catene d'oro. Per alcuni la sua povertà era ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] . Francesco, di s. Domenico, di s. Antonio, egli si sente interprete della più genuina tradizione scisma d'occidente come problema italiano. La funzione italiana del Papato nel Periodo delgrande scisma, in Miscellanea storica in memoria di P. ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Rizzoni il F. conoscesse almeno indirettamente l'opera delgrande epigrafista che morì nel 1455, dopo una vita l'opuscolo dedicato al Nogarola, è una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , e non segui l'esempio dei fratelli maggiori Antonio ed Egidio Romualdo, destinati (soprattutto il secondo) quelle nuove acquisizioni che potevano arricchire la lezione delgrande filosofo napoletano. Terminata a Roma la stagione lambertiniana ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 311): spettano al G. le decorazioni delgrande appartamento, ove le tempere del salone di mezzo, che reca sul soffitto Massar, p. 25). L'intervento fu realizzato per le nozze di Antonio Gessi con Laura Amorini Bolognini. Per l'occasione il G. lavorò ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Luigi Pecchio, supposto precursore del marxismo. Tra i suoi professori c’erano il padre, Antonio Labriola, Enrico Ferri, l Institute, fondo Marinetti; per la massoneria, Roma, registri delGrande Oriente d’Italia. Per la bibliografia: F.A. Perini ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] gli artefici del Comitato centrale di corrispondenza, un’organizzazione da lui presieduta insieme a Edoardo Pantano e Antonio Fratti, amministrative del 1894 non venne ricandidato.
Nel maggio 1890 Nathan fu tra gli organizzatori delgrande congresso ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di altri giuristi, consultati nella medesima occasione, come Antonio da Budrio, Pietro d'Ancarano e Matteo Mattesilani, sulla base dell'autorità delgrande maestro (in l. 26, C. De inofficiosotestamento [C. 3.28.26]: il Del Re [1970] ha sostenuto ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] catasto di Iacopo, 1446, cfr. Mather, p. 33). Dalla portata di Antoniodel 1480 si sa che si emancipò dal padre l'11 maggio 1459, a di Cascina e delgrande affresco murale di Leonardo in Palazzo Vecchio, senza la lezione del B. incomprensibili. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...