La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , Narr, pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I, pp. VII- del Tramater di Napoli con giunte e correzioni per cura di Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano Codogni, Antonio ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] in forma di lettere al fotografo Antonio Politano) al dialogo (Perché non innerva le pieghe della prosa (con le poeticalities del caso: lessico scelto, figure retoriche, metafore), , che in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del Novecento, i baci abbondano: Claudio Baglioni con Questo piccolo grande amore (1972) e Gianna Nannini con Bello e impossibile (1986), Meravigliosa creatura (1995 ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] traduttori, mostra la «capacità […] di giocare […] su una grande molteplicità di toni e registri espressivi» tra cui il serio e Parini e Carl’Antonio Tanzi – quest’ultimo poeta dialettale ed erudito – fu in prima linea nella polemica del 1760 per ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] con cui, nel 2020, la sala stampa del Ministero degli Affari Esteri informava su una Sulla carta stampata la cronaca nera va alla grande. Tanto che nel 2013 è nato un (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] nome che pur vale ‘grazia del Signore’. Degradazione socionomasticaLa storia è piena di esempi di degradazione socionomastica. Il grande romanista Max Pfister ha ricostruito nel dettaglio il passaggio dal nome proprio Antonio ai molti nomi comuni ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] trasformatisi poi in cognomi; nella grande maggioranza appartengono all’Italia meridionale le personale e vale rispettivamente ‘quelli di Antonio’, ‘quelli di Cecco’, ‘quelli con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Marlowe, protagonisti rispettivamente dei film Il mistero del falco e Il grande sonno. Una delle agenti si chiama proprio giorno della marmotta’), anche nella versione italiana interpretata da Antonio Albanese e intitolata È già ieri (2004). Candice ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] sarebbe stato inutile. Mi rivedo in quella grande sala, e il silenzio che accompagna quelle dignità e la libertà delle pazienti. Antonio Slavich, che è stato il primo dialogo, di presenza umana e di ascolto del silenzio. Sì, questa mi è sembrata ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] nonché oggetto di remix di tendenza: a così grande distanza da quell’alba tragica alba di 43 presentò al travagliato Festival di Sanremo del 1978 (incidenti tecnici, arrivi in ritardo Rino (a sua volta nato Salvatore Antonio) non vive una storia, è ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654),...
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a...