ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione e i tre critici AntonioDel Guercio, Dario Micacchi e Duilio Morosini fondò a Roma il non dissimili da alcuni combine paintings di Rauschenberg o grandi tele di Rosenquist o polimaterici dadaisti, come i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande o medio formato riferibile con certezza al G., fu collocata prototipi quattrocenteschi, come il Sepolcro di Innocenzo VIII di Antoniodel Pollaiolo in S. Pietro a Roma (Middeldorf, 1938, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] nella costruzione dell'arco di Castelnuovo, insieme con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paolo da Milano, Francesco Laurana e Paolo Romano. perizia nell'arte del modellare, e soprattutto di essere il vero artefice delgrande passaggio della scultura ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] del disegno di figura con Vestire gli ignudi (Napoli, Accademia di belle arti) - e grazie all'interessamento di Antonio Bondi, i Volterra, i Sonnino.
Nel 1901, sull'onda delgrande successo ottenuto a Parigi con il Ritratto della signora Pantaleoni, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , il 15 febbraio 1904, divenne gran maestro delGrande Oriente d'Italia.
Impresse alla Comunione italiana una Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York (1923); a Traiano e Decebalo a ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] riconoscimento della partecipazione dell'A., accanto a Francesco d'Antoniodel Chierico, in tale impresa. Il D'Ancona non ricorda 1487 nella pagina del Giudizio, fu sempre tenuto in grande consìderazione: dopo la morte improvvisa del Corvino, avvenuta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] per la fonnazione del linguaggio artistico del F., ritenuto "il più geniale interprete" delgrande scultore senese, nonché più significative sono alcune statue lignee raffiguranti i Ss. Ambrogio ed Antonio (Bacci, 1938) ed un S. Nicola (De Nicola, ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] pure si rinvengono richiami ad Antoniazzo e alla cultura delgrande affresco absidale di S. Croce di Gerusalemme.
Datata1493 con la Madonna in trono che allatta il Bambino tra s. Antonio da Padova e s. Agostino, nellachiesa dei Ss. Nicolò e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] obbiettiva certezza, dobbiamo giungere come nuovo punto sicuro alla grande tavola, andata distrutta a Berlino (dove si trovava nel Quattrocento, tramite il presumibile discepolato presso A. di Antoniodel Pollaiolo. E a mano a mano che il sottofondo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] carattere della decorazione architettonica sulle pareti delgrande salone a doppia altezza, dove il 175, 143 s., 163, 181, 184, 163; n. 157, c. 105; Archivio Mediceo del principato, n. 1801, fasc. 52, n. 5755: Libro d'entrata e uscita, e creditori ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...