FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] 1571 si fa risalire anche la sua partecipazione agli affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze, con la storia che il F. avrebbe inviato in Francia, un Ritratto di AntonioDel Bene in veste di gonfaloniere ed una Veduta di Firenze, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] architettonico e la decorazione pittorica. Delle pitture tuttavia rimane solo la grande tela a lunetta con la Morte di s. Francesco Solano e . 162), nell'omonima cappella della chiesa di S. Antoniodel Monte a Rieti, costruita entro il 1697; la Sacra ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] , nella fortezza di Civita Castellana ove, nelle volte delgrande cortile, rimane un ciclo di decorazioni a grottesche, Smeralda, la figlia Laura e tre figli maschi: Marco Antonio, Giovanni Antonio e Carlo. Morto entro lo stesso 1552, fu sepolto ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] in collaborazione col Traballesi, in palazzo Greppi (via S. Antonio 12), intervallati da ritratti e quadri sacri tra i quali una artista e, per di più, schiacciato dall'ombra delgrande avo. Stilisticamente oscillò tra un purismo di maniera e ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Malta dall’armata turchesca l’anno 1565.
L’epica battaglia navale godeva di grande fortuna ancora nella prima metà del Seicento, al punto che l’incisore Anton Francesco Lucini (Firenze 1610 – post 1661) diede alle stampe nel 1631 a Roma (presso ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] firma, per antichi. Si applicò in quel periodo al ritocco delgrande cammeo antico allora noto come ‘cammeo di Traiano’ (San a Roma, amareggiato per non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] il papa e i ribelli. L'anno successivo, in occasione delgrande Sacco di Roma, il D. ospitò inizialmente nel suo palazzo , A. 982 e A. 1274) di Antonio da Sangallo il Giovane, il ruolo del quale nella storia della progettazione rimane però oscuro. ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] sua attività di ordinatore e a integrazione delgrande Albero genealogico delle maniere da lui ideato nel . Operti, Torino 1951, p. 89. Inoltre: L.Tognetti, Vita del beato Antonio Baldinucci, Firenze 1946; L. Venturi, Storia della critica d'arte, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] del Museo civico, a quello del S. Francesco di Mantova e alle tavole di Karlstein, comprende altri affreschi a Modena (in duomo e in S. Agostino), a Treviso in S. Francesco (Madonna in trono tra i ss. Antoniodel B. svoltasi nell'ambito delgrande ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di tutti i lavori.
Gli spettano a Pavlovsk la decorazione delgrande scalone, i progetti della sala della guerra, della sala ritratto che si era portato dietro dalla Russia, opera del pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo dal 1798 (cfr ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...