Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] cani o addirittura con il ghepardo, come fanno alcuni personaggi delgrande affresco di Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi (1459-62) dato il diverso carattere della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, Carlo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il caso, per es., delgrande complesso del Foro Mussolini a Roma, progettato da Enrico Del Debbio, con lo scultoreo -91) e al parco di Can Dragó di Miquel Espinet Mestre e Antoni Ubach Nuet (1987-90), tutti a Barcellona. In occasione dei Giochi ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dei francescani donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in Venezia, dov’è tuttora .
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antoniodel Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] che sino allora era stata sempre unita), a segnare l'inizio delgrande successo internazionale dei C.: in un piccolo appartamento dei Champs propria scuola: tra essi meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con i quali Alessandro non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Arezzo e Urbino furono tagliate fuori dal percorso del "Grand Tour", e la sua reputazione si ravvivò pp. 38-42; C. Ginzburg, Indagini su P.…, Torino 1981; F. Dabell, Antonio d'Anghiari e gli inizi di P. della Francesca, in Paragone, XXXV (1984), ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'esperienza delle grandi poliremi può dirsi superata, sia per la cattiva prova fatta dalle pesanti navi di Antonio contro le agili la scena del porto di Ostia ci dà il tipo delgrande veliero mediterraneo a due alberi, con la grande vela quadra ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] gli interventi voluti da Giulio II e verosimilmente eseguiti da Antonio da Sangallo il Giovane su progetto di Bramante (Bruschi, 1996). Il G. sarebbe responsabile, oltre che del cortile grande e dei lavori alle cortine, dell'allungato cortile d ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] commissionato da Montano Barbarano per la ristrutturazione delgrande palazzo di famiglia, di cui venne ribaltato gli studi su S. Pietro a Roma di Bramante, Raffaello e Antonio da Sangallo il Giovane.
Quando il 20 dicembre 1577 il fuoco devastò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di s. Sebastiano (Londra, galleria Matthiesen), che nel 1644 fu menzionata in un inventario del cardinale Antonio Barberini il Giovane (palazzo alle Quattro Fontane: ibid., p. 276); e il grande quadro di Angelica e Medoro, che fu pagato dal cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] eseguiti dai Romani, particolarmente nel periodo delgrande sviluppo edilizio che si verificò durante l rinforzo. Nel 1490 i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca.- ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...