FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] , alla realizzazione di stampe dedicate ad alcune delle grandi cerimonie che animavano la vita della Roma del tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II di Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (1707), alla Macchina pirotecnica per la ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Capalti e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono lezioni di disegno, Antonio Sarti di architettura, Annibale Angelini di prospettiva e Curiazi in Campidoglio, in occasione del terzo centenario della nascita delgrande artista.
Oltre ai molti dipinti ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] prestito da Plantery e tenuti nella sua abitazione sin dal 1726, a eccezione delgrande quadro situato nel salone del palazzo del conte Saluzzo, consegnato all’avvocato Antonio Viotti. Non si conosce la sorte di questi quadri: le ricerche d’archivio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, della chiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da realizzarsi, recita il contratto, "in barocca al centro della quale, sullo sfondo delgrande drappo funebre drammaticamente mosso, spicca la candida ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] del secondo stile. V'è infine il fregio figurato delgrande triclinio. Entro una solenne partitura architettonica a grandi delle altre coppe allusioni ai casi di Ottaviano, M. Antonio e Cleopatra). Le argenterie, sebbene la loro autenticità sia ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] nel 1367); si tratta di un ciclo pittorico di grande interesse condotto da Cola Petruccioli, Piero di Puccio, A 1982, pp. 221-226.
A. Zuccari, L'attività viterbese di Antoniodel Massaro detto il Pastura, in Il Quattrocento a Viterbo, cat. (Viterbo ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] di tutti i livelli qualitativi, ma nelle opere conservate del C., delgrande emiliano non resta minima traccia di sedirnentazione, nemmeno Begarelli (M. Valdrighi, Della vita e delle opere di Antonio Begarelli plastico modenese, Modena 1824, p. 23, n ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] del Museo civico d'arte antica di Torino, oppure in opere successive quali il polittico della chiesa di S. Antonio 316 s.).
All'ultimo periodo di attività del pittore risale la realizzazione delgrande polittico con la Madonna col Bambino, la ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] leve. Di certo la conoscenza della produzione romana delgrande pittore, intorno al 1600, dovette colpirlo profondamente, 21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento di cui la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Antonio Basoli che doveva avere su di lui un'influenza determinante: nel gusto del "per angolo", come nello studio del abbiamo notizia della sua assunzione da parte di J. Herzfeld e delgrande F. L. Schmidt (che lo avrebbe ammirato poi sempre ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...