AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] del Museo civico di Rieti, firmata "Antonius de Roma", datata 1464, eseguita per la chiesa del convento reatino di S. Antoniodel della coll. Kress a New York, il grande santo campeggiante su fondo oro del convento di S. Sabina, a Roma, tessuti ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla SS. Trinità;a Lovere, nell'antica chiesa di S. Maria di Valvendra, un S. Francesco d'Assisi,segnandovi la propria firma "Iacobus Barbellus", e un grande ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] ed ebbe come maestro nella scultura il fratello maggiore Antonio, del quale fu collaboratore in molti lavori, tanto che alcuni
Detto questo, rimane la grande difficoltà di discernere nelle varie opere la mano di Antonio da quella di Alessandro, pur ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] fiorentini, in particolar modo a Filippo di Matteo Torelli e Francesco d'Antoniodel Chierico (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande importanza avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] in parte; suo è certamente il disegno delgrande portale e l'idea complessiva del palazzo centrale e degli edifici di contorno. della sua vita il B. si giovò della collaborazione del figlio Francesco Antonio.
Il B. morì nell'isola di Mainau, lago ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] Bill, che è forse il personaggio simbolo della produzione delgrande autore molisano ‒ ma romano d'adozione ‒ le cui Bean.
In Italia è famoso Pedrito El Drito, creato da Antonio Terenghi nel 1952: è il disgraziatissimo sceriffo di una cittadina ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] , ancora oggi visibili nella zona alta della cantoria, ai lati delgrande finestrone sovrapporta, in cui si scorgono inequivocabili derivazioni dall'arte di Domenico Antonio Vaccaro, morto appena due anni prima.
Successivamente, nell'ottobre 1747 ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] relativamente alla stima di due puttini reggimensola eseguiti dall'argentiere Antonio Perrella a sostegno della "giunta" dell'altare maggiore, in vista della collocazione delgrande paliotto argenteo che era stato da poco completato (Catello, 1980 ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] con i Miracoli di s. Antonio, per la cappella dell'arca del Santo nella basilica (Resurrezione del fanciullo annegato: non venne però rilievo raffigurante S. Giorgio da porsi all'esterno delgrande dormitorio, allora costruito da Giovanni Buora.
La ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] Antonello e Pietro, entrambi pittori: tutti legati, ma con esito diverso, alla lezione stilistica delgrande padre e zio.
Bibl.: G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonio da Messina. Primi documenti messinesi, in Arch. stor. messinese, III (1903), pp. 169 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...