CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di Giovanni VII (705-707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull'Esquilino, provenienti da S. Andrea Catabarbara, probabilmente riferibili talvolta molto discusse (come nel caso delgrande c. dell'altare di Grandmont del sec. 12°, di assai dubbia ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] componevano il c.d. palazzo del Capitano del popolo, a quattro grandi bifore ad archi polilobati. Tale e di Niccolò di Tommaso (storie bibliche in S. Antoniodel Tau, del 1372-1374; mentre alla fase giovanile pertiene probabilmente il ricordato ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] finalmente logiche rispondenze: l'invenzione all'esterno delgrande arcone di modulo quadrato con le emicolonne e la carpenteria di guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; R. Jullian, L'éveil de ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] per due ore. C'è come - in questo conversare delgrande intellettuale europeo con il prelato da lui stimato tra i agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse dal punto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] s.). Questo incarico pubblico può forse giustificare il grande numero di disegni architettonici sopravvissuti, in massima parte dove si trasferì con la moglie Lucrezia (di Antoniodel Materasso), il primogenito Sallustio e forse Onorio, probabilmente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e nelle tele delle due anticamere, ai lati opposti delgrande salone, con episodi della Reconquista e della guerra di G. aveva già avviato i lavori nella chiesa madrilena di S. Antonio de los Portogueses (o de los Alemanes), l'ultima sua opera ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di capitale vera e propria della regione.
Gli effetti delgrande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua enorme piazza rialzata di 140.000 m2 progettata da José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres Tur e caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] delle volontà testamentarie di Francesco di Antonio Maringhi, governatore e procuratore della chiesa di S. Ambrogio, nonché canonico di quella di S. Lorenzo, che sarebbe morto nell'agosto del 1441.
La grande pala del L., con la relativa predella ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] suo emissario di stanza a Venezia una lettera del G. ad Antonio Rizzo nella quale si richiedevano materiali marmorei per in seguito nella collezione delgrande antiquario Andrea Odoni. Lorenzo da Pavia, in una lettera del settembre 1503, descriveva a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del sec. 14°, in rapporto all'episcopato cremonese di Ranieri del Porrina, e quindi tra le sculture più antiche delgrande artista insieme alle teste deldel battistero di Parma. Due tavolette con S. Caterina e S. Giovanni Battista, S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...