COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] a marciare armato su Roma, dove voleva assaltare il palazzo del cardinale AntonioDel Monte, il quale aveva ottenuto il vescovato di Rieti in era assediata, che i Caetani riconquistassero, con suo grande rammarico, Fondi.
Volte al meglio le fortune ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] è attualmente conservato presso l'università di Bologna, che nel 1907, prendendo occasione dalla celebrazione del III centenario della morte delgrande naturalista, raccolse dai vari Istituti e Musei tutto ciò che rimaneva delle sue collezioni e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] ’esegesi biblica; e, pur avendo personalmente conosciuto Antonio Rosmini-Serbati, e conservandone un ricordo edificante, ritiene alle ricerche proprio vegliando la salma, nel 1922, delgrande corrispondente e allievo di De Rossi, Duchesne, esposta ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] scultori coetanei e sui più giovani, come Antonio Rossellino, Verrocchio, Francesco Ferrucci, Pietro Lombardo, il Maestro delle statuette di S. Giovanni, e della grande popolarità di D. tra i falsari del sec. XIX. Pertanto qualsiasi catalogo dell ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione e i tre critici AntonioDel Guercio, Dario Micacchi e Duilio Morosini fondò a Roma il non dissimili da alcuni combine paintings di Rauschenberg o grandi tele di Rosenquist o polimaterici dadaisti, come i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande o medio formato riferibile con certezza al G., fu collocata prototipi quattrocenteschi, come il Sepolcro di Innocenzo VIII di Antoniodel Pollaiolo in S. Pietro a Roma (Middeldorf, 1938, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] vedono – al fianco di Carlo Giulio e Giovanni Antonio Giobert – attivo collaboratore di periodici come il «Giornale dei moti del 1820-21. Del resto, l’opera delgrande storico toscano era stata la sua lettura prediletta durante la prigionia del 1792- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] ). Nel 1322 e 1323 egli figura come esecutore testamentario del vescovo Antonio d'Orso. Nel 1327, come utriusque iuris doctor, di Virgilio per l'opera delgrande fiorentino.
Si tratta di una nota redatta tra il 1313 e il marzo del 1314, nella quale F ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] gli allievi del C. oltre a Luca Antonio Soldi, vanno ricordati Tizio Vitali, Francesco Foggia e Giovanni Moresi.
Vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento il C. si lasciò alle spalle le forme e i generi della grande stagione polifonica del secolo XVI ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] nella costruzione dell'arco di Castelnuovo, insieme con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paolo da Milano, Francesco Laurana e Paolo Romano. perizia nell'arte del modellare, e soprattutto di essere il vero artefice delgrande passaggio della scultura ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...