FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] alla successione tanto discussa di Antonio, ultimo duca di Parma, e all'attesa del preannunciato - tra l'incredulità cardinale, il tessitore discreto delgrande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In effetti a metà ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] disinvoltura sin sconcertante, quasi giocando in piccolo all'ombra delgrande gioco orchestrato, non senza ambiguità, da Urbano VIII a Madrid - un gentiluomo lodigiano, Giovanni Antonio Manara, il quale, probabilmente manifestando avversione per ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] ricorse ancora una volta a lui per il compimento della nuova grande operazione diplomatica che aveva intrapreso in concomitanza con la fine della della tomba di Sisto IV - Antoniodel Pollaiolo (Antonio Benci), artista particolarmente legato ai ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] riprese, il C. esercitò il suo talento soprattutto con grandi pale d'altare. Il suo esordio venne patrocinato dal commissioni per alcune chiese di Rieti. Nella chiesa di S. Antoniodel Monte, cappella Ponnetti, restano due ovali (di cui uno firmato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] nell'amministrazione finanziaria comunale e ducale. Il ramo delgrande casato milanese a cui il L. apparteneva non si era fatto un nemico: il favorito della duchessa, il ferrarese Antonio Tassino, era diventato assai potente a corte e non gradiva l ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] due balli rappresentati nel 1799.
Interprete insieme con Antoniodel balletto Meneghino e Carlotta (Ravenna, teatro Comunale, 1808 la fine della carriera, grazie anche alla grande esperienza accumulata, Antonio ebbe la possibilità di far eccellere le ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 1976, n. 137). Dello stesso periodo potrebbe essere un S. Antoniodel J. B. Speed Art Museum di Louisville nel Kentucky, attribuito ( Gonzaga irriviò una lettera da cui traspare la sua grande stima per Jacobello (ibid.).
Sappiamo però poco sull' ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , il 20 genn. 1743, sposò Fontana Zorzi di Alvise, detto Antonio, di Gabriele, con la quale si sarebbe estinto questo ramo degli economico e sociale, ove seppe operare col respiro delgrande capitalista: all'inizio degli anni Settanta, infatti, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] per il colpevole, è sottoposto ad un lungo processo, dal quale esce innocente, grazie alla strenua difesa delgrande giurista Antonio dai Liuti. Dopodiché Peregrino tenta di farsi ricevere dall'amata, nascosto dentro a una statua di legno di ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nome di Gregorio XII. Egli portò con sé a Roma Antonio Correr e Gabriele Condulmer, suoi nipoti ben presto creati cardinali ecclesiastiche attraversavano anche dopo la conclusione delGrande Scisma.
Dopo l'apertura del concilio di Basilea (1431) la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...