GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio.
È possibile per il secondo semestre del 1707 e del 1708. Completata la prassi del tirocinio, il grande balzo: il 23 genn ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] presentò ai committenti il progetto che comprendeva una grande struttura architettonica in marmi policromi con le teche per l’esposizione delle reliquie del Santo, sormontata dalla figura marmorea di S. Antonio e da una gloria d’angeli musicanti in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] una traduzione italiana a cura di Antonio Goldoni, che si trova nelle Notizie istoriche del Bartoli, Padova 1782; un'edizione anche nella vita privata. Nelle vicende sempre "pubbliche" delgrande comico, che "voleva recitar la commedia fino all' ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] la successione al trono di Ferdinando. Decise allora, per garantire al figlio l'appoggio della grande feudalità regnicola al momento della sua scomparsa, di proporre ad AntonioDel Balzo Orsini il matrimonio tra Ferdinando e I., nipote prediletta ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] fama di grande condottiero. A Napoli egli si legò ancora più saldamente al Caracciolo (nel 1428 il figlio, Antonio, sposerà Isabella Caracciolo figlia di Sergianni) e insieme con lui, e con il principe di Taranto, Giovanni Antoniodel Balzo Orsini ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] notarile, lo nominò suo procuratore (Ludwig, p. 39). Terzogenito di Antonio fu Zuane Battista, che divenne prete e ricoprì la carica di Court, Royal Collections), l'unica immagine esistente delgrande architetto in età giovanile, e soprattutto il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Iacopo, esistente al principio del sec., XVI a Padova in casa di Pietro Bembo, e, non ultimo, il nome delgrande maestro dato al figlio un estremo impulso creativo del gotico, che poco dopo diventa, nelle opere di Antonio Vivarini e soprattutto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] sorta.
Nel 1231, dopo la morte di Antonio da Padova (13 giugno), G., in qualità di priore del convento padovano di S. Agostino, fu di canonizzazione delgrande predicatore lusitano. Il vero ingresso di G. sulla scena pubblica del mondo politico- ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] C. esalta in più di mille esametri le imprese militari delgrande sovrano. Il C. teneva molto a tale opera, e Antivalla di suo padre Antonio (Antonazzi, p. 218).
Fonti e Bibl.: Fondamentale, per la ricostruzione della biografia del C., è l'epistolario ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] milanese Antonio da Villa, che nel 1420, pur coniugato, aveva ricevuto dal manfredino Galvano da Candia l'abito del Terzo Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo delgrande scisma d'Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. 236 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...