CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , perché due suoi fratelli, Bertoldo e Antonio, sottoscrissero la nota petizione che i savonaroliani fiorentini inviarono al papa nel 1497 a favore del frate di S. Marco. Il nuovo regime seguito ai grandi mutamenti del 1494 ebbe il C. fra i suoi ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] che rimase in relazione anche con Tommaso di Antonio e con Raimondo Della Vigna. È proprio Petrucci, L'ecclesiologia alternativa alla vigilia ed all'inizio delgrande scisma, in Atti del Simposio Cateriniano-Bernardiniano 1982, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] di Francesco; degli altri due è noto solo il nome, Ottaviano e Antonio. Uno dei fratelli visse a lungo a Creta, da dove spedì al sappiamo che alcune delle tavole dell'erbario figurato delgrande botanico tedesco Leonhart Fuchs (conservato a Vienna) ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , dove si schierò a porta Padova, punto che risultò tra i più battuti dagli Austriaci nell'assalto decisivo del 10 giugno: caduto subito il DelGrande, il G., da poco promosso tenente colonnello, si trovò allora a guidare una resistenza che dall'alba ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] 'E. (dopo che egli pronunciò i voti) unitamente al figlio Antonio Maria Vassalli, che cosi fu in stretto rapporto con lo zio fin risonanza che in Piemonte sembrava aver avuto la morte delgrande fisico, chiese al Canonica di scriverne una biografia, ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] del secolo XV, e vi vantava una lunga tradizione culturale.
Un Galeazzo Capialbi aveva istituito nella sua casa monteleonese, nel 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio ecclesiastica; infine la fondazione delgrande orfanotrofio delle Calabrie, al ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] santi), le due versioni della Madonna della Cintura con i ss. Antonio da Padova, Michele e Tommaso, una conservata nella parrocchiale di che costituirebbe una prova di più, secondo Alpini, delgrande gusto per la sperimentazione caro al pittore, che ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] profilo del s. Antoniodel dipinto conservato nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano.
Dipinti del G , in L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana grande pittura del '600 e del '700 (catal.), a cura di A. Mignosi Tantillo, I, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] poetici esemplari, secondo il magistero delgrande trecentista. è questo l'aspetto di Vitulano, in Riv. stor. del Sannio, I (1914-15), pp. 359-374; le lettere al Magliabechi sono pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] scritti di Galeno nelle traduzioni del Leoniceno, del Calcondila e di Antonio Fortolo, con una dedicatoria del B. al cardinale Ercole Gonzaga noti i vasi linfatici.
Forse, fu proprio a causa delgrande amore per lo studio dell'anatomia che il B. venne ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...