• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [11401]
Cinema [219]
Biografie [5268]
Arti visive [1871]
Storia [1551]
Religioni [869]
Letteratura [665]
Diritto [431]
Musica [398]
Economia [265]
Diritto civile [254]

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] attraverso un periodo di febbrile sperimentazione di tutte le possibilità del nuovo mezzo espressivo. Ma tra le ragioni del grande successo di questo film, primo kolossal della storia del cinema (260 metri di lunghezza, trenta quadri, tre mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti

I cento cavalieri

Enciclopedia del Cinema (2004)

I cento cavalieri Stefano Della Casa (Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] montaggio: Maurizio Lucidi; scenografia: Ramiro Gomez; musica: Antonio Pérez Olea. Intorno all'anno 1000, un paese della più volte dimostrato di essere capace di intercettare i gusti del grande pubblico con il melodramma (Traviata '53, 1953), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MUR OTI, Manuel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mur Oti, Manuel Pedro Armocida Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] inquieto e di grande capacità creativa giunse al cinema in età matura e con i rudimenti del mestiere già ben assimilati: aveva esperienza nella direzione degli attori (lavorò come sceneggiatore nei primi quattro film di Antonio del Amo), conosceva le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castellitto, Sergio

Enciclopedia on line

Castellitto, Sergio Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] Capitani; Il grande Fausto, 1995, di A. Sironi; Don Milani, il priore di Barbiana, 1997, di Andrea e Antonio Frazzi; Padre Pio film tv Il sindaco pescatore di M. Zaccaro e del 2018 quella del magistrato italiano, vittima di Cosa Nostra, nella fiction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DI LOCARNO – ROMEO È GIULIETTA – ROCCO CHINNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellitto, Sergio (2)
Mostra Tutti

Mastroianni, Marcello

Enciclopedia on line

Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La [...] 1957); I soliti ignoti (1958); La dolce vita (1959); Il bell'Antonio (1960); La notte (1961); Otto e 1/2 (1963); Lo straniero (1967); La cagna (1971); Che? (1972); La grande bouffe (1973); Allonsanfan (1974); Una giornata particolare (1977); Ginger e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – FONTANA LIRI – DOLCE VITA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastroianni, Marcello (4)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1988 nacque invece la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno a questa esperienza si costituì una maggioranza rurali a Malamocco, i complessi del Grand Hotel des Bains (1900, F. Marsich) e del Grand Hotel Excelsior (1908, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] , Il bell'Antonio, La giornata balorda; e, fra i tanti, con B. Bertolucci, La commare secca, autore anche del soggetto). P. all'italiana, 1968) e Porcile (1969). Rimane un grande esempio del cinema d'inchiesta Comizi d'amore (1965), indagine sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Haber, Alessandro

Enciclopedia on line

Haber, Alessandro Haber, Alessandro. -  Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] (1986) di P. Avati; Parenti serpenti (1992); La vera vita di Antonio H (1994); Il ciclone (1996); Le rose del deserto di M. Monicelli e La sconosciuta di G. Tornatore, entrambi del 2006. Nel 2003 ha esordito come regista con la commedia Scacco pazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – NASTRO D'ARGENTO – MARLON BRANDO – CARAVAGGIO

Bridges, Jeff

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] W. Hill, dolente rilettura di una delle figure chiave della storia del West, nonché White squall (1996; L'albatros - Oltre la tempesta amore ha due facce) e The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski), in cui B. costruisce, in maniera esemplare, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEFF BRIDGES – F.F. COPPOLA – LOS ANGELES – NEW YORK – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

BRASSEUR, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome d'arte dell'attore Pierre-Albert Espinasse, nato a Parigi il 22 dicembre 1905; ha esordito in tournée a 15 anni, recitando poi in provincia fino al 1925, quando si trasferì a Parigi affermandosi attore [...] del boulevard: fu il primo interprete di Le cøur ébloui di L. Descaves, Le sexe faible e La fleur de pois di É. Bourdet. film, anche con interpretazioni minime, ma alcune sono di grande vigore interpretativo: Quai des brumes (1938); Les deux timides ... Leggi Tutto
TAGS: BELL'ANTONIO – ESPINASSE – BOURDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali