Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] di così lontano dalle storie di Antonio Rubino, che raccontano sempre disavventure in in un frenetico carnevale.
Il grande fascino dello stile di Rubino è nel giardino.// Ma Medoro, il can da caccia,/ del fantoccio corre in traccia/ e al padron che lo ...
Leggi Tutto
Iside e Osiride
Tommaso Gnoli
Amore e risurrezione nell'antico Egitto
Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] del territori del Nord importanti del pantheon del annuali inondazioni del Nilo. cercò i pezzi del compagno e, pur di farlo re del mondo sotterraneo, dove nelle paludi del delta del Nilo del alla diffusione del culto di Antonio, culture del Mediterraneo del ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] è l'Egitto, in seguito alla sconfitta di Cleopatra e Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.).
Letteratura e arte 'istituzione voluta dai Tolomei, ove soggiornano i più grandi poeti e scienziati del tempo, che per i loro studi possono avvalersi ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] ;Lugduni Batavorum 1654 e 1658; Amsterdam s.d.; Bologna 1678), ebbero una grande fortuna ed influenzarono, per certi aspetti, l'attività letteraria del Rosa (la satira del Rosa La guerra deriva infatti dalla satira omonima dell'A., come pure quella ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] neologismi; l’affermarsi di diversi forestierismi e dialettalismi; il grande influsso del l. cristiano.
Il l. tardo
Mentre il l. , specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva a una classica eccellenza; ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , è il primo poliziotto a trovare successo presso il grande pubblico. Svolgono indagini di tipo indiziario anche i pionieri e e L. Macchiavelli, autore della serie del sergente Sarti Antonio.
Cultori occasionali del p. possono essere considerati C.E. ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] Un terzo periodo è quello di Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio. L’età successiva è dominata da Cicerone, oltre che dalle volti a chiarificare le norme tridentine. Le grandi controversie religiose del 17° sec. (giansenismo, lassismo, quietismo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] e Citeride, amante di Marco Antonio). Il m. ebbe dignità letteraria parole.
Il m. ha assunto grande importanza dagli anni 1930, soprattutto in , il m. si è basato sull’autonomia espressiva del gesto, non più surrogato della parola. Da queste premesse ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] (2010); La guerra contro Gesù (2012); Lettera a mia figlia. Sull'amore e la vita nel tempo del dolore (2013); Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta (2014); La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra (2016 ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Cartagena 1907 - Madrid 1996). Con lo pseudonimo di Florentina del Mar ha pubblicato varî volumi di narrativa, pagine biografiche e saggistiche. Il suo surrealismo è temperato dal [...] intimista. Ha pubblicato, fra l'altro, le raccolte poetiche Pasión del Verbo (1944), Sea la luz (1947), En un mundo de (1978), La noche oscura del cuerpo (1980), Soy la madre (1980). In collaborazione con il marito Antonio Oliver ha scritto opere di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...