LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] matematico G. Torelli (qui la guida è I. Pindemonte), su L. Mascheroni e P. Ruffini, il grande matematico e medico di cui il L. aveva sposato la sorella e del quale scrisse la biografia (Notizie sulla vita e su gli scritti di P. Ruffini, Modena 1824 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] in quegli anni a Gentile, che il 28 agosto 1918 recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., fu eletto sindaco il fisico Antonio Garbasso, nella cui giunta Pistelli entrò alla fine del 1922. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Idalba, dello stesso Bentivoglio, rappresentata il 6 febbraio, e l'Alceo di Antonio Ongaro (L'Alceo favola pescatoria d'Antonio Ongaro [(] con gl'intramezzi del sig. cavalier Battista Guarini descritti, e dichiarati dall'Arsiccio Accademico Ricreduto ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] dei cosiddetti ‘giovani comunisti romani’ (Antonio Amendola, Paolo Bufalini, Aldo e e con la tedesca Ilse Bessel, il grande amore cui Pintor dedicò il volume einaudiano essere privato della propria libertà e del proprio tempo, il desiderio di sottrarsi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] della posizione eminente del L. nel gruppo arcadico piacentino) in Le nozze del serenissimo Antonio Farnese con la per le provincie parmensi, XXXIV (1982), pp. 295-302; Il "grand tour" e un viaggio italiano di un aristocratico piacentino: U. L ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] alcuni componimenti. A Milano il G. trascorse l'ultimo decennio del secolo: V. Calmeta ricorda come alla corte di Ludovico il "uno Antonio Grifo, uomo in quella facultà prestantissimo" (Calmeta, p. 71), che Ludovico ascoltava con grande piacere. ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] di gloria e di applausi...", come si legge in unalettera del Mazzarino al card. Antonio. Tornò quindi a Parigi, ma nel 1653 il B. si precedenti), riuscì a influenzare profondamente i creatori della grande opera francese per musica.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] successivo il Piazza allestì, inoltre, sul Canal Grande un teatro galleggiante in occasione dell'incoronazione della refettorio del convento dei cappuccini.
C. morì a Venezia il 20 dic. 1620, quando stava attendendo per conto del doge Antonio Priuli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] , della sua attività, il C. appare a una più attenta ricerca come pienamente inserito nel circuito della grande erudizione nazionale. Il tono del necrologio di Scipione Maffei, da lui composto nel 1755 e rimasto inedito, dimostra che vi furono legami ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] e non fu un caso se tra i suoi più grandi estimatori figurarono più artisti e poeti che studiosi. La , Gennaro Finamore, in Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora in Pagine abruzzesi, L ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...