FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il pur producendo una grande quantità di poesie Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, Rimini 1884, 1, pp. 164, 184, 243, 400 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] grande utilità è rappresentato dai 4 tomi di IlCampidoglio veneto, offerti, subito dopo la sua morte, al doge da Antonio in 7 voll., fatta da G. De Marchi, in Padova, Bibl. del Museo civico, C.M. 176, della quale, nel 1950, è stato dattiloscritto ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore. Il Dopo avere trasformato Reggio in un grande centro erasmiano rinascimentale, Parisetti morì 1978, ad ind.; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] agli studi filosofici ponendosi sotto la guida dell'aristotelico senese Antonio Cataneo.
Con il nome di Attaccato fu tra i primi italiana (è di grande interesse il fatto che alcuni passi dell'opera anticipino il linguaggio del Beneficio di Cristo di ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] le piazze di tutta l'Italia, comparendo con un grande stendardo dove era raffigurata la bugia punita: una donna nuda del medesimo, novamente stampate con Gratia et Privilegio del Sommo Pontefice, et del Senato Veneto, in Vinegia, per Giovann'Antonio ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] e, allo stesso livello di quel grande ufficiale, «Lorenzo Pulderico di Napoli dovette aspettare il contributo di Antonio Bellucci, nel 1921, perché , II, pp. 382 s.; E. Mandarini, Del Codice filippino. Cenni bibliografici, in Il codice Cassinese ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] del Consiglio, simbolo della grandezza e della potenza di Venezia. Percorrendo le prigioni veneziane in compagnia di una guida (Virgilio), il M. descrive con grandeAntonio che aveva stampato quasi vent'anni prima la Tariffa de' cambi del Manenti ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] da Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà. moglie, tornò a Venezia, dove visse in grande miseria durante il blocco del 1813-14.
Nel 1815 curò, con il solito ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] donna, madre, sposa, cristiana) in virtù della sua grande carica interiore. In epoca moderna la S. Guglielma è del figliol prodigo, dei sette peccati capitali.
Alla G. sono state attribuite anche altre sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] 'A. con i conti di Elda, Juan e Antonio Coloma, e alla carica di consultore del S. Uffizio, cui egli fu chiamato nel 1595, improntate alla grande produzione cinquecentesca, nelle canzoni che riproducono la diffusa eloquenza del Petrarca e del Tasso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...