FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di e quattro quadri (8 febbr. 1922) fu accolta con grande favore sia dalla critica sia dal pubblico tanto da ottenere settanta ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] gli commissionò le musiche del ballo Gengis-Kan per la coreografia di Antonio Monticini, rappresentato con successo 'insegnamento, dando continuità in area lombarda alla grande tradizione contrappuntistica napoletana, affiancata alla diffusione dei ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 'oro (op. 266, 1913), l'ultima grande opera dei L.: testimonianze del nuovo gusto ceciliano cui Ernesto dovette adeguarsi.
Muovendo e il 1920, dalla fabbrica L. (ubicata in via Antonio Scarpa 5) uscirono 270 organi, collocati soprattutto in Lombardia, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] dalla madre che lo iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di organizzare un sinfonico per orchestra Alle fonti del Clitunno (Roma, 1925); Mattinata siciliana, impressioni per grande banda (Catania 1925); Carovane ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] amante e protettore, l'affidò ad Antonio Secchi (più tardi professore al ; quindi, il 28 dic. 1809 ne La vergine del sole di Andreozzi e nell'Orfeo di C.W. di S. Vestris; fu questa l'ultima grande creazione alle Tuileries dove la G. superò se ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] La musica fu composta il primo atto dal sig. Antonio Perti, il secondo e parte del terzo dal sig. Paolo Magni, il restante dal solito verso il duomo) e "Regio teatro nuovo" (quello più grande, eretto dov'era il salone di corte). Nel 1688 la ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] successivi per mano di una delle sue figure preminenti, Antonio Cesti. In entrambi i casi, l’attività scientifica ebbe comprendere la tradizione dell’opera metastasiana del primo Settecento e la grande tradizione operistica dell’Ottocento (Rossini, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] due messe folio grande» citate nell Cappella ducale di San Marco alla fine del Seicento: forme e sviluppi dell’istituzione metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , fosse uscito dalla società, aprendo insieme con Antonio Fummo un lussuoso negozio di musica e pianoforti in , uomo di grande vivacità intellettuale e profonda sensibilità musicale (molte sue composizioni furono inserite nell'Eco del Vesuvio, una ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] sua morte.
L'opera dell'A. ebbe una grande importanza nella storia dell'arte organaria. Nel contratto del 1536 per il duomo di Brescia l'A. fu commissionata, con deliberazione del 10 luglio 1556, al pittore salodiano Antonio Maria Gennari Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...