ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] nella piazza del Comune, a contribuire alla grande impresa.
Anche Sisto IV non mancò di tenerlo in grande stima, favorendolo menzione merita il suo interessamento per l'ospedale di S. Antonio, sito a metà strada tra Bolsena e Montefiascone sulla via ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] grande importanza per la valutazione dei rapporti di forza tra cattolici e luterani nella Germania del nord al principio del apr. 1610, allorché venne richiamato a Roma e sostituito da Antonio Albergati.
Negli anni successivi al 1610 l'A. continuò a ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] sacri, contro il volere del padre Antonio che lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del fratello - e si addottorò letta dal B. per la fondazione del ginnasio benedettino di Frisinga. Ricordato come uomo di grande pietà e dottrina, morì a Frisinga ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] d'Aragona, venne accolto ad Aversa, sede della corte, con grande festa, l'A. tenne l'eloquente discorso d'occasione, epigrafe del capuano Michele Monaco; un altro ritratto volle nella sua sede la capuana Accademia dei Rotti, e Antonio Pacini ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] al ramo di Bosco Marengo della stessa famiglia apparteneva Antonio (Michele) Ghislieri papa Pio V. Importante per esalta la stima e la fama di grande competenza di cui il G. godeva - il G. morì a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] suoi primi studi; nell'ottobre del 1471 il G. era già frate minore e risiedeva a Padova nel grande convento del Santo, dove iniziò a copiare fu eletto nel 1505 visitatore della provincia di S. Antonio e nel 1506 il capitolo generale dei frati minori ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] rimanere estranei i buoni rapporti che legavano C. ad Antonio Bettini, dei gesuati, il quale in quello stesso anno ed i canonici del duomo, fece demolire la chiesa di S. Tecla, perché il duomo potesse avere di fronte a sé una grande piazza; il corpo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] politica barberiniana, seguì l'esempio del suo protettore, il cardinale Antonio, abbandonando la corte romana e a reggere la legazione di Ferrara; ricoprì l'incarico con grande sollecitudine, rendendosi benemerito per la munificenza, la fermezza e il ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] sono i testi teatrali compresi nella silloge, tra i quali: Il tesoro nascosto, della vita e morte del protoabate s. Antonio egittio il Grande; La fanciulla gigante, della morte e martirio glorioso di sant'Agnese vergine e martire; Il pellicano ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] raffiguranti Santi domenicani, dipinti tra il 1708 ed il 1709, nonché il grande quadro per il belvedere dello stesso convento del 1702. Uniche testimonianze superstiti dell'attività del F. sono gli affreschi nell'ipogeo della chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...