PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] 1564. Dopo la morte del vescovo, nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, dal quale, grande escluso dal Vocabolario della Crusca del 1612.
È intessante notare come la terza edizione del Memoriale, del ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] dal corpo l'acqua che era stata fatta ingurgitare in grande quantità; quindi, dopo aver subito più volte questo tormento gloriosa morte che il p. Antonio Rubino della Compagnia di Giesù,visitatore della Provincia del Giappone e Cina,sofferse nella ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] molti suoi dipinti (si ricordano Salvator Mundi, S. Antonio da Padova, Madonna della Misericordia, Il beato Bernardo pp. 169-172; E. Gambino, Nella luce dei grandi: fra F. da S. cappuccino, pittore del '700, Palermo 1953;Gandolfo da Polizzi, Fra F. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] dove rimase per pochi mesi. Non dovette affrontare problemi di grande importanza, a parte la questione delle "chiane", cioè la delicate, come la devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di Marco Antonio De Dominis, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] al seguito del cardinale Marco Corner, di cui era grande amico. Infatti il 25 maggio del 1500 lo ., 2 ed., XXXII, 2, pp. 408 s.; P. Parthenius, Laudatio in Antonii Fracantiani… funere, Venetiis [c. 1506]; G. Contarini, De immortalitate animae, in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] inoltre Mattia Preti di dipingere e stuccare a oro i quadri grandidel coro e gli altri due ai lati dell’altare maggiore, disegni del cardinale Antonio Barberini, che gli chiese di presentare la candidatura del cardinale Marco Antonio Franciotti a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] erudizione, che attinge in abbondanza alla Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel 1844 lettere famigliari da un prete bolognese, pseudonimo del gesuita Antonio Ballerini, nei quali venivano rinnovate a Rosmini ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] studiò grammatica e logica nel collegio di Napoli, in grande stima e dimestichezza del p. P. A. Spinelli. Dal 1590 fu D. attese il 1604 per prendere il mare col p. António Fernández.
La navigazione, inziata il 24 marzo, si svolse agevolmente ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] della più grande biblioteca cittadina del tempo, consistente Antonio (poi papa Innocenzo XII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda seppe mobilitare efficacemente le risorse e le seduzioni dell’arte musicale: vigilò sull’educazione musicale del ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] zio Antonio Pennetti, medico a Napoli, che lo avviò agli studi nel testi.
Il D., che riuscì con grande acribia critica a smascherare i falsari -II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un'attenta analisi del contesto religioso e culturale in cui operò il D. e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...