PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] S. Paolo.
Panetti era ben introdotto alla corte estense, dove ebbe modo di frequentare i più importanti intellettuali del tempo. Grande conoscitore del greco, per il duca tradusse in volgare le Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, tra 1471 e 1472 ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] considerato un aspetto della grande rivoluzione iniziata nell' il B. si dedicò soprattutto a migliorare l'istruzione del clero e a fondare opere di assistenza spirituale e , esplicati dal vescovo ausiliare mons. Pier Antonio Antivari, il B. morì il 7 ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] opere: Paolo Sarpi, Cesare Cremonini, Gerolamo Vecchietti, Marco Antonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse Pio).
I decreti sono tutti di grande interesse. Il primo emesso con la firma del C. è del 5 marzo 1616: con esso si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] fino al maggio 1480 risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di Luni teologia e filosofia, e in grande stima di Sisto IV, di Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 27, 39, 322, 348; M. Bocci ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] di dedicarsi specialmente a loro. Fatto acquisto di un grande e salubre edificio con cortile ed orto in contrada ibid. 1873.
Il F. morì a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno 1887., legando per testamento lire 4.000 all'asilo d' ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] il B. gli dedicò con espressioni di grande amicizia un trattato De iuribus Romanae Ecclesiae...( che hebbe... Giov. Antonio Bruzio... di scrivere diffusamente 1942, pp. 854 ss.).Di contro, l'opera del B. costituisce ancora oggi una fonte importante e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] dioecesanae ab Ill.mo et Rev.mo Domino D. Antonio Cantoni… (Faventiae s.d.) si distinguono perciò per il arcivescovado di Ravenna e decorato del palio. Giunto nella diocesi il 22 ottobre in un momento di grande disagio economico seguito alle ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] quivi, sotto l'impareggiabile disciplina di Antonio Maria Abbatini per lo spazio di 11 giugno si legge: "il Sig. Del Pane questa mattina si è licentiato dal servitio Congregazione dei Francesi dominava la grande personalità dell'Abbatini, maestro di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] Dalla decima del 1498 risulta che il padre del L. svolgeva il mestiere di ferravecchio ed esercitava insieme con il fratello Antonio in vedere una cometa con razzo e chioma grande".
Divenuti protagonisti del diario i granduchi, le loro iniziative e ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] di Rota.
Ammesso tra gli uditori l’11 novembre del 1463, dal 1464 Pavini si trasferì stabilmente nell’ produzione scritta, di grande diffusione grazie alle edizioni giuristi a Padova nel Quattrocento. Note su Antonio Capodilista e G.F. P., in Quaderni ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...