PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] fu inviato a Venezia Antonio da Venafro, il principale consigliere di Petrucci che intanto, con la morte del fratello Giacoppo nel 1497, il suo rientro (29 marzo 1503), che avvenne con grande favore popolare. La morte di Alessandro VI nell’agosto ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 'amministrazione pontificia. Nel 1831, infatti, fu invitato a compilare un progetto di miglioramenti del governo pontificio sulla base del Memorandum delle grandi potenze del 21 maggio di quell'anno. Per l'occasione ebbe a scrivere che "il Governo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] iniziò entrambi al mestiere di economista. Relatore un giovane Antonio Salandra, si laureò il 30 giugno 1880 con la l’impegno di Pantaleoni a favore del fascismo e più in generale la sua attività politica dopo la Grande Guerra.
Opere. Si segnalano: ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] tesoro degli insegnamenti di quella grande autorità in rituali cavallereschi che un accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per pp. 51-53; A. Albertazzi,Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 355 ss.; G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] ai Visconti, cui si aggiunse il possesso del castello di Trezzo.
Di lì a poco uno dei capi ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di non aver la promessa di un palazzo sul Canal Grande e soprattutto un rinnovo semestrale della "condotta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] . Il primo prefetto di Propaganda fu il cardinale Antonio Maria Sauli e il primo segretario Francesco Ingoli, Agucchi, anch'egli discendente da una famiglia del patriziato bolognese, che ebbe grande influenza soprattutto per quel che riguardava il ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] furono inviati incontro al nuovo doge, che giunse a Venezia, con grande trionfo, il 21 agosto.
I quattro anni del dogado del C. coincisero con il momento finale, estremamente critico, del conflitto che, con grave pericolo per lo Stato e la società ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] a tutto il 1898 s'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana 1906) certamente non fu estranea l'attività del De Michelis. Il suo dinamismo e la sua grande capacità di lavoro non potevano risolvere e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Carlo Alberto negli ultimi mesi del '47, i torinesivollero organizzare grandi manifestazioni per esprimere da un lettere dell'A. al Panizzi edite da Luigi Fagan (Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri ed amici italiani,[1823-1870] Firenze 1882 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dissuase dal progetto.
Quando nel 1535 Carlo V organizzò la grande spedizione contro Tunisi, ne affidò la direzione all'Avalos. aveva fatto catturare e uccidere due ambasciatori del re di Francia, Antonio Rincon e Cesare Fregoso, mentre attraversavano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...