ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] di Krković presso Scardona e sposò Elena figlia delgrande architetto e scultore Giorgio Dalmata (Giorgio di possono aggiungere la Madonna col Bambino tra s. Rocco e s. Antonio abate nella collezione Vitetti di Roma, attribuita dal Longhi (1926) ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] del pozzo nella sala dell'udienza in Palazzo Vecchio (Gaye, I, p. 578). Di tale opera non rimane traccia. Nel 1483 firma e data la grande Una lettera di Antoniodel Pollaiolo a Virginio Orsini, Roma 1891; A. Chiti, Una tavola ignota del Pollaiolo, in ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto DelGrande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] necessità dell'agenzia. Nel 1949 nacque il figlio Antonio.
Negli anni del dopoguerra, con il paese in fermento e con i mentre passava.
Petrelli fu lontano dalla tipologia delgrande fotogiornalista, o del fotoreporter rampante a caccia di celebrità. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antoniodel Materasso. Nell’epitaffio posto [...] a Bolsena da Gabrio Serbelloni su richiesta del cardinale Marco Antonio Amulio (Fagliari Zeni Buchicchio, 1979, p Roma (Uffizi Architettura, c. 274r), rimasta incompiuta, ma di grande importanza documentaria, fu da lui realizzata tra il 1564 e il ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] nel coronamento, in alcuni brani delgrande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso suoi monumenti, Roma 1915-20, pp. 371 s.; H. Egger, Kardinal Antonio Martinez de Chaves und sein Grabmal in S. Giovanni in Laterano, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] Antonio da Sangallo il Giovane.
Il lavoro più riguardevole a cui è connesso il nome del D. è l'adattamento e trasformazione del da costruzione lasciava a desiderare.
Il motivo delgrande semicerchio, che nel corso della progettazione fu ancora ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il F. poté continuare gli studi, risultando vincitore nel 1855 del "grande concorso per il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria personali amarezze; secondo l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, Antonio Caimi (1869, p. 58), ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] della chiesa e quindi, pensiamo, la commissione al D. delgrande dipinto (cm 770 x 530). Ma di quest'opera ancora di esecuzione dell'altare marmoreo ad opera del marmoraro napoletano Domenico Antonio Troccoli (Pasculli Ferrara-Nappi, 1983, pp ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , risulta anacronistica e antiquata.
Già i progetti per la facciata del Laterano, del 1732, il momento delgrande fiorire del "borrominismo" a Roma, accusano l'impronta tardobarocca del suo stile. I due disegni conservati all'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] in due importanti realizzazioni in Torino: la ricostruzione di una parte della via Roma nuova e la progettazione delgrande stabilimento di Mirafiori, all'estrema periferia.
L'intervento per via Roma nuova comportò la direzione lavori per cinque ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...