PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] del 1616, nel quale, come «scolpellino» e unitamente al collega Antonio Zenino, lo scultore viene remunerato per una porzione del per il completamento delgrande altare, dedicato a s. Ignazio, nella crociera della chiesa del Gesù; lavoro che ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] egiziana, perché, secondo lo spirito tipicamente antoniano, la cella del monaco era considerata il luogo della sua 150 km circa a 5 di Bāwīt. In quel tempo la maggior parte delgrande monastero di Apa Apollo era già invasa dal deserto. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] in collaborazione con altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con due Bambino e santi) per la cattedrale di Carrara.
Nella predella delgrande dossale, smembrato già nel XVII secolo e poi più volte ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] 1986, pp. 39 s.).
Riprende lo schema ornamentale delgrande camino di Floriano Ambrosini in palazzo Magnani, quello, tuttora Giacomo e S. Antonio (Masini, 1666, I, p. 313), eseguite dal F. verso il 1594 e collocate ai lati della grande pala d'altare ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] grande scalo di Dyrrhachium (la colonia corcirese di Epidamnus, Durazzo) valicava le catene del Candavia (Shpatit), del Barnus (Baba) e del prima figurazione del genio della M. appare su una moneta di C. Antoniodel 43 a. C.: la testa del genio è ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] del G. è inoltre confermata dai 51 dipinti raffiguranti paesaggi che appartenevano alla collezione di Antonio , Palermo 1994, pp. 244, 314 s.; V. Abbate, La stagione delgrande collezionismo, in Porto di mare 1570-1670: pittori e pittura a Palermo… ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] mensole, fiori, frutta e di una infinità di particolari decorativi derivati ad evidenza dalla lezione delgrande e misconosciuto quadraturista Giovanni Antonio Torricelli. Non è un caso che siano attribuite tradizionalmente al C. le quadrature che il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] dodici) di analogo soggetto, destinati a decorare tre dei grandi portali previsti sempre per Hampton Court (Darr, 1996, il palazzo reale di Greenwich, insieme con Antoniodel Nunziata.
Dal 1528, per volontà del re, G. ricevette uno stipendio fisso, ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] p. 93, nr. 45) conservati a Padova (S. Antonio, Bibl. Antoniana); Statuti della Società S. Giacomo di Loreto del 1371 (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 58 ingiusto vedere in lui un semplice epigono delgrande miniatore bolognese, dal quale invece si ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antoniodel Meglio [...] , anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, nella chiesa di S. Caterina della è la grande pala d'altare raffigurante la Storia del Crocifisso di Soria nella chiesa di S. Salvatore a Bologna, del 1579; ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...