FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 1926), Nicolangelo (1º maggio 1927), Teresa (12 dic. 1930), Antonio (29 nov. 1931), e il 4 maggio 1940 in seconde nozze del teatro dei 10.000 (1936), delgrande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] necessario immaginare gli inizi del D. a ridosso delgrande affresco lasciato dal fratello .; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXII, pp. 436 s. (subvoce Tanzio, Antonio d'Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] nome di battesimo dei C. fu Antonio Maria, che egli mutò in seguito in Marco Antonio.
Del suo matrimonio non abbiamo notizia, ma e inoltre s. Agostino, s. Gerolamo, s. Ambrogio furono grandi lettori di poesia e citarono i poeti. A questo punto si ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] compito di portare a termine la grande statua equestre di Colleoni lasciata incompiuta Cremona 1966; F. Zeri, Antoniodel Ceraiolo, in Gazette des beaux-arts, s. 6, LXX (1967), pp. 139-154; R.S. Stites, La Madonna del Melograno di Leonardo da Vinci, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] gli uffici di sigillatore e precettore dei diritti delgrande sigillo pendente, nonché di guardiano dei porti regnicoli Stando a diverse fonti (tra le quali un criptico sonetto del fratello Giovanni Antonio), fu anzi lui a istigare il padre; e quando ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di Antonio che lo lasciò morendo "ceu sunt sine gramine prata, / Ut sine nox stellis, ut sine luce dies", approfondì la lettura dei poeti umanisti, perfezionò modi di stile alla scuola che risentiva direttamente delgrande insegnamento del Pontano ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] che aveva vissuto 63 anni.
La M. aveva due fratelli, Antonio e Zanobi (le sorelle Caterina e Ginevra erano nate da un avvenire dei figli nella città natale, né il progetto delgrande palazzo di famiglia nel corso degli Strozzi, poté trascorrere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] professione religiosa. Dopo un breve periodo nel convento di S. Antonio de Cabrera, studiò per tre anni arti e retorica in della Germania. Nel 1581 affrontò il problema della riforma delgrande convento di Parigi, che godeva d'uno statuto speciale. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, Biblioteca Casanatense, . ad Hangzhou il 24 dic. 1617, nella cappella delgrande intellettuale cattolico Yang Tingyun, durante il generalato di Muzio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antoniodel ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] relazione in Senato. Era un documento di grande perspicacia e finezza, che colse appieno la cancrene". Venne sepolto a S. Stae dal nipote ed erede Antonio, con il quale si estinse questo ramo del casato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...