ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] seconda, Camilla, andò sposa al ferrarese Antonio de Fiesso; Solone, nato circa il 1361, morì nell'estate del 1368 (cfr. Petrarca, Sen. X dal 1383) quella col Salutati, che ebbe di lui grande stima. Le sue condizioni economiche non furono molto fonde: ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] membro direttivo dell’Ateneo veneto, mentre l’anno successivo Antonio Fradeletto la scelse come assistente per la cattedra di musicata dal maestro Wolf Ferrari. Opera di grande popolarità, sintesi del suo pensiero sull’educazione femminile, fu Cose ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] il Circolo artistico, frequentato dai più noti artisti dell'epoca, che ebbe la prima sede nel ridotto del teatro Alibert; lo J. ne rievoca le vicende con grande partecipazione e, in certo senso, può dirsi che ne continuò la tradizione, giacché la sua ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] (ibid. 1922); Per la Siberia, in Cina e in Giappone (Torino 1923); Nell'America del Nord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran (Milano 1926); Dal Grande Atlante a Babilonia (Torino 1926); Montezuma contro Cristo (Milano 1927); Vechia terra d'Iberia ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] un importante discorso che forse contribuì all'elezione di Antonio Alabanti, priore del convento dell'Annunziata. E', certo che l'A. partecipazione al circolo umanistico del Magnifico Lorenzo e del Ficino, di cui l'A. fu grande ammiratore ed amico. ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] (probabilmente, secondo gli intendimenti defl'autore: "Grande gloria è la virtù"), poemetto mitologico-encomiastico scritto con l'apoteosi del poeta (1426). 6) Baratella, una raccolta di carmi vari, in 2 libri (1426-27). 7) Antonia, raccolta in 3 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] non si era veramente reso conto della grande importanza di esso (v. Memorie istoriche di del consiglio del commercio di Livorno, direttamente presieduto dal governatore della città e del porto, senatore Carlo Ginori.
Il maresciallo Antonio ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] di rivestire di bella forma poetica la storia già nota della sua città; conscio del suo sapere e del suo ingegno, egli dimostra grande presunzione del suo Carmen, lasciando chiaramente intendere che spera da esso fama imperitura. Egli risente dell ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Achille Tartaro
Il canto dell’infelicità
La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] scrittore in quel tempo di grande fama, che conobbe dapprima solo Roma, dopo un’esperienza che lo lasciò del tutto insoddisfatto, Leopardi accettò nel 1825 l’ definitivamente Recanati; in compagnia dell’esule Antonio Ranieri si recò quindi a Napoli ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] Basilio Franchina, Pier Paolo Pasolini e Antonio Altoviti, in cui nel paesaggio fluviale del Po si esalta la passione di stesura dei dialoghi, prestazioni entrambe non accreditate. Di grande interesse l'edizione, purtroppo interrotta, delle Opere di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...