PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] siciliani Brancati, Antonio Aniante (Antonio Rapisarda) ed Elio Vittorini. Qui, accolto fra i collaboratori del Tevere, diretto la zia molto più grande di lui.
Oltre a essere stato insignito, già dall’aprile del 1947, del titolo di cavaliere dell’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] il primogenito Bertoldo, il letterato e poeta Amerigo e Antonio - mantennero indiviso il patrimonio ereditato, operando di buon accordo svolse una attività politica di grande rilievo, né sembra abbia fatto parte del gruppo di cittadini che collaborò ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, cugina di Innocenzo XI) che aveva accumulato grandi illustri: da G. Parini (che l'I. assumerà nel 1764 come precettore del figlio, e che in quell'ambiente coltivò l'idea de Il giorno) a ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] ), con il titolo Lettera del nobile signor G. G. Liruti di Villafredda indirizzata a s.e. il signor marchese Antonio conte di Savorgnano.
Ma 1777 uscirono in "5 Tometti in 8° grande" le Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi, una storia ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] , condotto dall’alchimista bolognese Pietro Antonio Bandiera. Il rapporto è documentato alchemica occidentale, che grande diffusione e importanza dì 4 ottobre 1655.
Fonti e Bibl.: Anonimo del ’600, Istoria degli intrighi galanti della Regina Cristina ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] versi. Stando alle sue stesse testimonianze, grande influenza sulla sua giovinezza ebbero le gare cc. 103 e 108; Venezia, Biblioteca del seminario patriarcale, ms. 1021, f. 11: Lettere di A. P.
A. C. [Antonio Caminer], P. A., in Gazzetta privilegiata ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] diritto avendo come precettore Pietro Antonio Ghezzi da Laterina. Le Venetiis 1563) nella quale si legge una lettera del M. al teologo Diego de Paiva.
Nel 1562 1557).
Il Delle fortificazioni assicurò comunque grande notorietà al M., tanto che intorno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di Plutarco. Alla cerchia degli amici del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, esempi scelti dal recente passato l'ascesa e la caduta dei grandi, prima dei vari re aragonesi e poi di altre famose famiglie ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] ricchi di idee che, come scrisse Antonio Ghirelli, «ebbero la ventura di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica a proposito del dramma di Marcel Achard Adamo: «Esiste il ma soprattutto la nascita di una grande amicizia con la Valeri.
Il giovane ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Vannozzo, che morì poco prima del 1374, ricevette da Francesco da Carrara una grande casa vicina al duomo che 372-378; P. Raina, Una canzone dimaestro Antonio da Ferrara e l'ibridismo del linguaggio della nostra antica letteratura, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...