DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] dire d'aver speso male il mio tempo, perché in cotesta grande metropoli, comecché molti siano i letterati, pur questi non formano riedizione della vita del Tilesio, alla quale il D. aggiunse lettere e versi inediti (Antonii Thylesii Consentini Carmina ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] dipinti del Trevigiano. Amico di Antonio Canova, descrisse i lavori del tempio di Possagno nella quarta lettera del Viaggio di Treviso.
Il C. ebbe il merito di schedare una grande quantità di oggetti artistici altrimenti destinati all'oblio e alla ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] era appoggiata la grande imprese delle bonifiche, e che il D. ricoprì dall'agosto del '93 alla fine del luglio '95: Vinegia 1575; per l'edizione del Deuchino, G. Diedo, Lettera ... all'ill.mo sig. Marc'Antonio Barbaro..., Venetia 1613; l'opera ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] ciciliani" (tra cui Antonio Il Verso) e lasciano intravvedere la consistenza della cultura musicale a Palermo in quel periodo; ed inoltre indicano la rinomanza della poesia dell'E. e i suoi legami con la grande letteratura del tempo. La sottigliezza ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] salotto di Udine.
Nel 1766 ella fu sposata al conte Antonio Dragoni di Lovaria, trasferendosi nel palazzo di quella famiglia, dove fitto scambio di corrispondenze che e di grande interesse. La cessione del Veneto all'Austria, sancita dal trattato ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] G. Pascoli, A. Fogazzaro e tanti altri non nascosero la loro ammirazione per la produzione poetica del M., seguita e segnalata non a caso con grande simpatia e sintomatica puntualità dalla rivista Il Marzocco, di solito esigente e severa. Proprio nel ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] avvenimenti e insieme notevoli doti descrittive. Del resto il libro ebbe grande fama ai suoi tempi, sebbene l' . Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo a Colonia.
Del resto, nella prefazione, il C. aveva previsto ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] il G. non si dimostra poeta dotato di grande originalità: le rime amorose presentano temi e stilemi Livorno, G. Masi), 1823, con premessa di A. B. (Antonio Biscioni), il Tractato del diavolo co' monaci e la Contenzione di mona Costanza e di Biagio ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] Gabella, 355, c. 5v) e dalle nozze nacquero quattro figli: Antonio, Curzio (nel 1538), Camilla (nel 1541) e Alessandro (nel dell'erudito Uberto Benvoglienti, studioso e grande estimatore del Tolomei, che parlò del "Polito di Claudio Tolomei che va ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] nella registrazione catastale la moglie Antonia - il padre del F. si risposò nel giugno del 1461 con Pippa di Matteo Cerretani alla squadra di S. Spirito, festeggiata da tutti con grande clamore.
Secondo H. Bredekamp potrebbe essere attribuito al F ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...