GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] della musica dell'Università di Torino (facoltà di lettere).
L'attività e la figura del G. assumono grande rilievo nel panorama musicale italiano del Novecento. La sua formazione, pur poggiando sulle basi dell'idealismo crociano, non rinnegò apporti ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] al Festival di musica contemporanea di Venezia del 1947 (dove fu eseguito con scene e 28 settembre, sotto la direzione di Antonio Pedrotti), nel maggio 1951 il madrigale Luigi Dallapiccola, con Emircal, per grande orchestra e nastro magnetico (il ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] maestro di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die Entführung 2 voci, in omaggio a monsignor Antonio Teodoro conte di Colloredo, fratello del prefetto dell'Accademia reale, in ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] (Fernando), Antonio Righetti (Calibano 122; C. Gatti, Venti anni di concerti al teatro del Popolo di Milano, Milano 1941, pp. 45, 85; . Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d'orchestra, a cura di L. Pierotti Cei ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] ricoprire l'incarico di violinista e compositore presso la corte del principe Antonio (I) Grimaldi di Monaco. Al suo nuovo mecenate il compositivo, gli anni del ritorno nella città natale coincisero con un periodo di grande attività: il M., ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] dopo avere divorziato da Beniamina Cassinelli, soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era nata la che non ebbero grande esito; nel 1953 Tonight we sing, dove faceva la parte di Chaliapine e cantava brani del Boris in ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] di Bologna (1727) e si era dedicato alla composizione con grande impegno.
Videro la luce molte opere sia profane sia religiose; e giudizio sia posto in opera".
Il nipote Antonio nacque all'inizio del sec. XVIII a Ferrara, dove studiò nella scuola ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] fecero inserire tra i grandi interpreti della canzone partenopea. conservata nell'archivio della corale "Antonio Di Jorio" di Atri (Teramo Abruzzo e Molise, Pescara 1960; Manifestazioni musicali in onore del maestro A. D., Pescara 1970; Omaggio a D., ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] del B. di cui si abbia notizia: Missarum cum quinque etsex vocibus. Liber primus (Venetiis, H. Scotus) e Il primo libro de Madrigali a cinque & a sei voci, con doi a sette & otto (Venetia, appresso li Figliuoli di Antoniogrande contemporaneo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] G. a opera di Anton Maria Zanetti.
Sicuramente il G. può essere annoverato fra i più apprezzati cantanti del primo Settecento. Secondo il Burney le sue doti di attore erano pari, se non superiori, a quelle di grande cantante, e il medesimo giudizio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...