FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] residente a Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il necrologio per la morte del figlio Pietro di tre anni (Siena, : la Sentenza dei farisei e dei pontefici, di grande formato, ottenuta con tre rami; Adamo ed Eva nel ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] un uomo le di cui intenzioni sono rettissime, che sebben secolare ha già recato grande vantaggio alla Chiesa, e può recarne sempre maggiore" (Arch. Segr. Vat., a Antonio Sala. Tenne questa carica fino al 1828, cioè anche dopo la morte del Consalvi ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] la costituzione Apostolatus officium, in sostituzione del dimissionario monsignor Antonio Righi.
La diocesi affidatagli era in La sua residenza abituale era, comunque, Ragusa: ma con grande zelo il B. si prese cura dei suoi diocesani, organizzando ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] nome del C., del 1º ag. 1380, in cui i canonici del capitolo di S. Pietro locano vita natural durante ad Antonio . 1899, pp. 20, 42, 52, 62, 78; N. Valois, La France et le grande schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 577; IV, ibid. 1902, p. 104; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Tuttavia, era troppo impegnato in cariche civili di grande responsabilità per amministrare personalmente la sua diocesi.
Come Valenti a provvedere, nel 1538, alla stampa postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L'opera, preceduta da una ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] e conservò poi sempre per tutto il corso del pontificato un posto di grande influenza e di notorio prestigio. Sempre presente alle all'arcivescovo di Milano Guido Antonio Arcimboldi del 9 genn. 1490. raccomandandogli a nome del C. le monache di Arona ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] furono destinati alcuni compagni, poi ridotti ad uno solo: il p. Antonio De Martino.
Nella primavera del 1637 il D. partì per la Siria, osservatorio privilegiato delle cose del Vicino Oriente: via Napoli-Messina raggiunse Malta; qui, il 24 settembre ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] Il B. giungeva a Brescia con la fama di grande pietà e perizia, e con quella, particolarmente importante, cattedrale bresciana di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr: ms. P. D. 223 e (un volume di 97 lettere del B. a G. F ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] donna, madre, sposa, cristiana) in virtù della sua grande carica interiore. In epoca moderna la S. Guglielma è del figliol prodigo, dei sette peccati capitali.
Alla G. sono state attribuite anche altre sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] ' portarono al moltiplicarsi delle rappresentazioni figurative. L'arcivescovo Antonio di Novgorod (v.) narra nel Libro del pellegrino (Kniga palomnik), intorno al 1200, di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...