CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Giuseppe Gennari e Giovanni Brunacci. Il primo lo indirizzò alla conoscenza e all'assimilazione della grande lezione del Muratori, lo introdusse nel circolo degli eruditi veneti del tempo e gli fu prodigo di consigli nel suo lavoro di ricerca e nelle ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] , perché io era povaro, mi portò grande amore, e fecemi assai vantaggi" (Milanesi di S. Maria della Scala di Siena, del quale era notaio dal 1384. All'ospedale donò Milano 1942, ad ind.; Tommaso di Antonio da Siena, Libellus de supplemento legende ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] ). Ascritte tradizionalmente all'E. sono anche le due grandi tele del presbiterio con la Cacciata di Eliodoro dal tempio e . Pasquale a Lecce, ed ora conservata nella Pinacoteca di S. Antonio a Fulgenzio, sempre a Lecce, è la penultima opera che dell ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] (ibid. 1646): opere stese in uno stile piano, di grande chiarezza espositiva, che riscossero un certo successo anche al di fuori funebre fu tenuta da Antonio Di Gaeta, destinato a divenire reggente del Consiglio collaterale del Regno di Napoli. Un ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Ricevute da Manila le lettere di accreditamento e il dono (un grande vassoio di argento) da offrire alle autorità cinesi, il C nelle persone del confratello Juan Baptista de Morales e del francescano Antonio Caballero di S. Maria, primo del suo Ordine ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] coatto.
Il M. visse con grande impegno la propria attività missionaria a Lisbona, Roma e Madrid.
L'attività del M. del periodo romano è legata anche alla imperatore cinese Kangxi aveva inviato a Roma Antonio Provana, uno dei gesuiti al suo servizio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] , battezzato Annibale; il secondo, Marc'Antonio, che si fece domenicano col nome colpita dall'interdetto papale. Qui abitò in un vicariato del convento di S. Domenico, detto di S. Vincenzo Bologna, divenne ancora più grande in seguito ad una ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] grande solennità rispettivamente nel 1319 e 1314, contribuì alla diffusione del culto francescano, affermatosi in modo consistente sin dalla seconda metà del G. Sandri, I "Sermones" di s. Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] , cioè la Congregazione de Propaganda Fide. Quando il cardinale Antonio Barberini iunior, che ne era il prefetto, fu costretto corrispondono in effetti alle 3-4 del mattino del 7 aprile). Di grande rilievo, per l'attività del C. in Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] aveva ospitato scritti di personaggi di spicco del cattolicesimo del tempo, come G.A. Audisio, provando una grande ammirazione per il 476 s.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1970, I (Opere), schede 801-807 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...