• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [7584]
Religioni [708]
Biografie [4883]
Arti visive [1522]
Storia [1228]
Letteratura [528]
Musica [319]
Diritto [236]
Diritto civile [169]
Economia [136]
Teatro [110]

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] documenti dimostrano che nel frattempo si era conquistato grande stima sia all'interno dell'Ordine sia nella di una disposizione del vescovo "Johannes Georgii" a favore del capitolo locale in un atto notarile di Antonio Pauli presbiter del 25 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Nizza Margherita Palumbo Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] una lettera del 4 apr. 1537, la necessità di rendere noto il memoriale a Carlo V perché inducesse il viceré Antonio de dove si stabilì nel convento della provincia del Santo Evangelio. Tenuto in grande considerazione non solo per le sue qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO VÁSQUEZ DE CORONADO – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ANTONIO DE MENDOZA – ORDINE FRANCESCANO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Nizza (1)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] grande scontro fu dovuto alla presenza in Lucca di mercanti tedeschi di confessione augustana. Alla fine del 1603, in occasione di una visita del durante le celebrazioni, e assecondò i decreti del governo volti a combattere il contagio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] […]. In breve, la gloria del mondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda , pp. 174 s. n. XIII). Secondo Francesco Antonio Marcucci (1766), che tuttavia non rimanda a fonti originarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] questo secolo si vede una ftequenza sì grande de Sacramenti, mà nessun miglioramento di (che non si è riusciti svelare) di Antoni Dazii, La maschera conosciuta, o sia risposta , Salisburgo 1701. La condanna da parte del S. Uffizio calmò le acque, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] et redditus lucrari posset". Dalla corrispondenza del nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s molta auttorità", prossimo ad entrare in Collegio come savio grande "dove nelle cose publiche potrà servire assai" agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Antonio Gaspare De Caro Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] di una conclusione moderata della vicenda - ebbe la più grande influenza sul pontefice, che in effetti lo accolse come del P. M. Paolo di Venetia contra le oppositioni del R. P. M. Gio. Antonio Bovio, pubblicata a Venezia nel 1606. La replica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Benozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Benozzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] fiorentino avesse, con lettera del 27 ottobre di quell'anno, espresso la propria preferenza per Antonio de' Nerli e la fiducia del governo fiorentino che, ad ogni occasione, non mancò di raccomandare al papa il F., cui si attribuivano grandi doti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Carlo Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] o deboli e inetti, come quello di Saluzzo, Antonio Pichot, incapace di frenare la corruzione dilagante specialmente ). In questa situazione il B. intervenne con grande energia e i risultati del suo più che ventennale lavoro sono testimoniati dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIROLAMO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] raggiunse presto una posizione di rilievo alla corte del granduca Ivan III il Grande, successore di Basilio. Il suo nome è a Mosca il greco Jurij, Carlo Della Volpe, fratello del D., ed Antonio Gislardi, suo nipote, e consegnarono ad Ivan una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali