• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [55]
Arti visive [32]
Storia [11]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto commerciale [4]
Sport [3]
Economia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] e vino per il valore di un denaro per ogni massaro quando andava alla Livenza per la caccia. Egualmente Cittanova doveva 1893, p. 282, nr. 2. 38. Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che si conservano nel R. Archivio notarile ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria Marco Pozza L'istituzione del cancellier grande Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] melior cura", il senato proponeva la nomina di un massaro, obbligatoriamente cittadino veneziano, nato a Venezia e di età le considerazioni espresse da Rinaldo Fulin in Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che si conservano nel R. ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] un incidente accadutogli a fianco di Antonio Ascari nel 1920, aveva documentato la di fiction non va mai ad appannare il tema del confronto tra l'uomo e la natura minacciosa. La dello sport (1983) di Francesco Massaro, L'allenatore nel pallone (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] di Corelli stesso e di Giuseppe Torelli, nonché del figlio Tomaso Antonio). Indipendentemente dagli sforzi di Vitali su più . Il tempo e le opere, a cura di A. Bombi - M.N. Massaro, Bologna 1994, pp. 37-65; S. Mangsen, The dissemination of the pre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Incredulità di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la Carità e un'Allegoria della buona Nel primo trimestre del 1456 è nominato massaro delle quattro arti. Un'ultima menzione, molto più tarda, è del 1484, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] l'intaglio di alcuni capitelli corinzi, su disegno di G. Massari, e di numerosi modiglioni, fornitura di attrezzi e di altari dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio da Padova, di San Paolo d'Argon e del SS. Sacramento di S. Agata a Brescia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 33 s.). L'anno seguente, eletto massaro dell'arte dei muratori (carica che ricoprì V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti (1975), pp. 57-69; A. F. a Mosca, Atti del Convegno (1975), in Arte lombarda, n. s., 1976 n. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

SPANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANI, Bartolomeo Paolo Parmigiani – Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] del Gobbo, Bartolomeo Clemento, Tullio Lombardo, Cristoforo Romano, Vincenzio Verchio, Francesco Turbido, Antonio Baltraffio settembre 1522 Bartolomeo concordò con Matteo Maria Tacoli, massaro della fabbrica Girolda della cattedrale di Reggio, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – LEOPOLDO CICOGNARA – CRISTOFORO SOLARI – ANDREA SANSOVINO – CESARE CESARIANO

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Come già ricordato, nel 1488 il fratellastro Antonio, intimato dal massaro della chiesa di S. Giovanni alla Cucca . 51-59; F. Ghetta, La Fradaia di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in Il Sommolago, VIII (1991), 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARASI, Giovanni Luciano Segreto VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] dal pubblico ministero Antonio Di Pietro. Accusato 1990; E. Ragusin, Un 1990 al ribasso per le società del gruppo V., in Il Sole 24 ore, 1° gennaio 1991 V., in la Repubblica, 5 marzo 2005; F. Massaro, Addio a G. V. Da Montedison a Enimont protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA DOLCIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali