CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e nelle composizioni più serrate, come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi di sue invenzioni come immagini fisse. Il soggetto molto richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù fu ilpiù replicato, in una serie ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di Giobbe.Il monastero di S. Antonio fu fondato nel 1106 da Antonij Rimljanin (Antonio il Romano), poi abate, che, e un più piccolo Monte Sion d'argento, con iscrizioni in russo. I due oggetti sono stati variamente datati dall'inizio del 12° al 15° ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Trinità, dipinta per la chiesa di S. Maria al Monte dei Cappuccini, a Torino, e oggi conservata nel locale L. si recò a Genova. Il trasferimento seguì l'invito del ricco patrizio locale Giovanni Antonio Sauli (Soprani - Ratti, pp. 451 s.), formulato ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Spezia, Coll. Lia) e S. Antonio Abate (coll. privata). Al 1332 del fittizio Maestro del Trittico di Digione fanno parte il trittico eponimo (Digione, Mus. des Beaux-Arts), il trittico con la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] .
Adagiato sulle linee di livello del terreno, sorretto a monte da un basamento di pietra e che dal 1978 ha assunto la denominazione Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva architetti associati.
Fonti e Bibl.: Una bibl. esauriente relativa agli ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] sacrario gentilizio.
Nella seconda metà del quarto decennio il L. lavorò al Sacro Monte di Varallo, dove forse era già col Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Andrea e Antonio abate del santuario della Madonna di Oropa, il cosiddetto "stendardo" della ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] palio" per la festa del b. Ambrogio Sansedoni mettendo in piazza un cavallo leardo pomehato, montato dal fantino Tempestino da vinti Saraceni, e, sotto, un S. Sebastiano e un S. Antonio abate mentre sopra l'altare pose una lunetta, su tavola, con ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] quali il Duca d'Atene nella facciata della torre del Podestà, come riferisce il Libro di Antonio Billi (ante 1530), o la Pentecoste in Santo la cappella Bardi di Vernio non sarebbe soltanto a monte degli affreschi fiorentini di Dalmasio (post 1335) e ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di un fregio (perduto) nella sala grande del palazzo Orsini di Monte Giordano a Roma, appena comprato dal cardinale, Belvedere.
Il 17 genn. 1567 Fulvio Orsini informava il vescovo Antonio Agustin che le trattative, già in piedi dall'ottobre 1566, ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] del sec. 14° nella cattedrale di Friburgo in Brisgovia). In quest'ambito si preferì legare il combattimento fra angeli buoni e cattivi al contesto apocalittico, come per es. nelle pitture di S. Pietro al Montedel d.: le Tentazioni di s. Antonio, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...