Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] resti della fortezza Antonia; altri resti dello stesso periodo sono: le basi delle mura asmonee intorno al "Monte Sion", il "Terzo e conica in quella superiore, che funge da tetto. Questa tomba è del principio del I sec. a. C.
Bibl.: L. H. Vincent-A. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Monte Ritondo" rimase a Firenze e andò a lavorare presso "un certo Bernardonaccio orafo il quale non lo trattava molto bene" (si tratta, con ogni probabilità, del Nizzola da Trezzo, Annibale Fontana, Antonio Abondio. Rispetto alla produzione di questa ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Homo da eseguire all'esterno della parete della nona cappella del Sacro Monte. L'opera è oggi purtroppo deteriorata e mal leggibile , all'interno delle preziose riquadrature realizzate da Antonio Haffner, raffigurò sulla cupola absidale l'Apparizione ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] conferma che Pasquino era stato suo discepolo: «Fuvi da Monte Pulciano uno che imparò meco, il quale aveva nome Pasquino stimò le cinque scene a rilievo per il balcone del pulpito, fornite da Antonio Rossellino e Mino da Fiesole (Nuti, 1939, pp. 340 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] re di Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga, . 185-191; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio di Paolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 213; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] della provincia, l’incarico di eseguire il cenotafio del religioso Antonio Cesari (Ravenna, duomo), noto dantista che era Miller di Monaco di Baviera nel 1878, e la statua fu montata a Belgrado per l’inaugurazione che ebbe luogo il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] d'opera, il che equivale a dire che i tre fratelli D'Enrico (Giovanni, Melchiorre e Antonio detto Tanzio) dominavano l'intero cantiere del Sacro Monte, grazie al fatto che il fratello maggiore (il D. appunto) era diventato anche l'accorto regista ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] esercizi telefonia) in via Monte di Dio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l 1966 progettò per la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al culto nel 1979), coniugando la complessità geometrica ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] riscontrata nelle otto tavolette di formato ovale del santuario di Monte Berico di Vicenza (Binotto, p. 122 113-129; G. Baldissin Molli, Nuovi documenti e alcune aggiunte alla storia del Museo antoniano, in Il Santo, XXXVI (1996), pp. 504, 509; S.A ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] elaborazione del progetto, poi realizzato, del Deserto di S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del F.M. Ricchino in occasione di lavori nel complesso di S. Antonio dei padri teatini e in una stima per il campanile della chiesa ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...