BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] del Vernaccia commissionava a Domenico e a David la pala d'altare con la Madonna in trono col Bambino e i ss. Francesco,Bonaventura,Antonio Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, quello di Montedel Fora (Poggi, 1909).
Nel 1491-93 il B. è ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Sacro Monte d'Orta con Storie di s. Francesco e Storie del Vecchio Testamento, sulla volta. Gli affreschi della cappella, dedicata alla conferma della regola francescana, vennero affidati ad Anton Maria il 16 sett. 1628 e il 24 nov. 1629 erano già ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] ad affresco della sagrestia della chiesa di S. Maria di Monte Oliveto della Badia Nuova, ma, come si suppone, solo del latte e i Ss. Gaetano e Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S. Antonio e la Vergine, del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] cui la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna 51, 88, 128, 151; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno... [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47. v. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] d'Alcántara e il S. Antonio da Padova, realizzate seguendo nella piazza Vigliena a Palermo, nel Monte di pietà a Caccamo o nell Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] della città e del territorio vicentino, esistente presso il suddetto Archivio, del 1665: Antonio Maria, il fondatore di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1976-77; Malo e il suo monte. Storia e vita di due comunità, Malo 1979, p. 237; A. Feriani ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] da Ottaviano Vestri-Barbiani e dopo l'acquisto del terreno da G. Antonio Orsini di Sangemini.
Il C. progettò Gabrielli, fasc. sulle acque di Monte Giordano, atti 13 e 28 apr. 1620; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, Roma 1963, passim. Per ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Signora al Monte Calvario di Santa Marinella). Entrambe le opere rimandano alle altre sculture del G., mostrano compare insieme con Domenico Guidi, Cosimo Fancelli e Antonio Raggi nella stima del bassorilievo con S. Eustachio di Melchiorre Cafà in S ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] delle Storie di s. Francesco di Paola nel chiostro di Trinità dei Monti (ibid.; Morganti, 2008, pp. 139 s.). Inoltre, nel 1580 attivo a Piobbico nella sala Greca del palazzo del conte Antonio Brancaleoni, dove affrescò scene tratte dall ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] complesso del nuovo convento delle cappuccine in via.de' Malcontenti a Firenze.
Costruito per la munificenza di Anton Francesco e custode degli Appennini. In tale veste egli visitò il monte della Pania in Garfagnana nel 1729 e ne incise la veduta ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...