FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] invece i dipinti dell'ex chiesa di S. Francesco a Monte Giusto; soprattutto nella pala raffigurante S. Francesco dà la da Toro, Elogio del pittorep. Atanasio F. da Curiano, Napoli 1844; Bologna, Arch. prov. del convento di S. Antonio, Cod. R. Stagni ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] verde con Miracoli di s. Antonio, presumibilmente realizzati nel corso del settimo decennio (Mariucci, 1998, p p. 31; E.A. Sannipoli, I. Bedi a San Benedetto, I, Il Crocifisso sul Monte Oliveto, in Gubbio arte, IX (1991), 6-7, pp. 12-14; Id., Sul ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] C., che per qualche anno contrassegnò le proprie opere con il disegno del muso di un gatto e, sotto, il nome della città di Faenza G. Balla, Benedetta Cappa, F.T. Marinetti, M.G. Dal Monte, G. Dottori, Remo Fabbri e altri ancora.
Sempre nel 1928, in ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] di Colloredo di Monte Albano, che raffigura il Redentore a mezzo busto (Bros Marioni, 1978).
Del 1645 è invece un e Dragoni, tanto che successivamente, nel 1663, un figlio del G., Antonio, sposò Nicolina Dragoni, figlia di Nicolò (Rizzi, p. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] un affresco con gli Evangelisti (già nella cappella di S. Antonio, oggi scomparso), dietro un compenso di 80 ducatoni. Altra fratelli erano impegnati nella decorazione della XVII cappella del Sacro Monte di Varallo con un affresco raffigurante la ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di Marco Antonio, quando la C. fu ceduta ai Tolomei. Con Augusto, la parte , e in secunda, con capitale a Anazarbus, a montedel medio corso del Pyramus, che fu retta da un praeses. Il forte ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] della repubblica, quando gran parte del territorio cirenaico era stata donata da Antonio a Cleopatra Selene. Dalla sistemazione occidente, attraverso il passo di Neus Amari tra il monte Ida e il Cedrius (Kedros). La comunicazione longitudinale più ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] altare, con marmi colorati, per la cappella della villa del marchese Antonio Guindazzo (ibid., matr. 1210, 17 ott. 1743, p. 372). Nel dicembre 1747 lavorò per commissione dei governatori del Pio Monte (Casamicciola) a tre altari di marmo commesso, un ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] due ovali rappresentanti Giuditta e Oloferne e Davide e Golia per la prima cappella a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese gli assegnò una nuova pensione.
Pittore di soggetti ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] 1653 per l'Oratorio della famiglia Affarosi a Monte Caulo.
Altro importante aspetto dell'attivita del C. dovette essere la ritrattistica legata alla corte. In una supplica dei figli del C., Antonio e Sebastiano, rinvenuta dal Campori (1881) nell'Arch ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...