FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] da persone pie e da preti. Alla metà del 1664, quando la F. fu processata, la casa di S. Antonio ospitava quasi 300 persone, fra bambine e giovani scalze dell'Ordine della Glonosa Vergine Maria delMonte Carmelo, Genova 1593, e Compendio de gli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antonio di Monte San Savino.
L'improvvisa morte del papa in agosto, in coincidenza con la malattia del duca, rovinò i Borgia. Il G. fece del suo meglio per difendere il Valentino infermo, riuscendo a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , è la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Rufillo e Antonio Abate (1530), anch'essa nella chiesa di S. Rufillo a Forlimpopoli. Francia per i benedettini del santuario della Madonna delMonte di Cesena. Nei confronti del prototipo non si ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] il 27 apr. 1546 fra i ballottati per l'elezione a conservatore delMonte di pietà (Pietrucci, 1858; Fiocco, 1966, p. 19). Il D considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era "compare" del padre di Giulia (si veda L. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] alpina e di fitogeografia nel Viaggio alla catena delMonte Bianco e del Gran San Bernardo (Firenze 1850). Il tema fu Firenze il 24 maggio 1868, Milano 1869; Cenni necrologici di Antonio Bertoloni e Giuseppe Moris, Firenze 1869.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] il 18 ag. 1890. Insieme con l'amico Antonio Castagneri, prestigiosa guida di Balme con cui aveva delmonte Sorata (odierno Nevado Illampu, m 6550) e del terribile Sarmiento de Gambia (m 2500, ma in condizioni meteorologiche estreme), nella Terra del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] Id., Il ciclo di affreschi delMonte di pietà di Savona, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione delMonte di pietà, Savona 1980, p S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] vive... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran duca di Firenze, alla Trinità delMonte Pincio", ma evidentemente il C. del Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] alle dipendenze del misuratore ed estimatore generale Antonio Maria Lampo (anch'egli nativo di Camburzano, e cugino del F. , 1763, lib. 3, c. 203v n. 647); inoltre disegnò l'edificio delMonte di pietà (1759-1760; ibid., c. 204 n. 676) e diede un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , i Cherubini (1601) affrescati sulla facciata esterna delMonte di pietà di Napoli, è ormai quasi completamente la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...