LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] fiorentino, dove ebbe tra i principali maestri Giorgio Antonio Vespucci, il L. fu avviato alla politica e maggio 1503 il L. fu per sei mesi degli Ufficiali delMonte, la magistratura che governava il debito pubblico della Repubblica fiorentina. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] , dalla quale aveva ricevuto 850 fiorini di dote depositati al Monte comune e 48 fiorini di suggello di donora. Con questo 'attuale via Martelli, e da lui presentato ad Antoniodel Pollaiolo nel dicembre 1505. Allo scopo suggeriva ambiziosamente di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] fratello Baldovino DelMonte. Già al 9 ag. 1550 è documentato il passaggio del G. al servizio del cardinale di 4, pp. 3-8; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Giovanni Antonio Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] . Membro della Balia del 1452 come accoppiatore, si qualificò per i tre maggiori nel 1453; ufficiale delMonte per designazione della Balia dell'eventualità di effettuare una condotta per Antonio Manfredi, delle truppe del duca di Milano, e si accenna ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] casa di proprietà di Antonio Roncalli (Sani, 1996, p. 56; Rizzo, 1999, pp. 33 s.).
Fu probabilmente sotto la guida del padre che il L conoscenze del padre.
A questi committenti si deve aggiungere il cardinale Francesco Maria Bourbon DelMonte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Tito, nella sua provincia, un nuovo convento dedicato a S. Antonio da Padova e quando, nel capitolo riunito ad Assisi, fu nominato forse a quest'epoca la nomina di G. a guardiano delMonte Sion e superiore di tutte le missioni della Palestina e dell ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad Agen il Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione delMonte di pietà, a cura di B. Barbero et al., Savona 1980, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] facciata della Biblioteca Bertoliana vecchia, nella vicentina contrà delMonte: architettura di Francesco Muttoni (1703). L'insieme Putti i santi Ambrogio, Agostino, Carlo Borromeo e Antonio da Padova, in nicchie sulla facciata della chiesa ferrarese ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antoniodel procuratore Paolo. La famiglia, [...] Antonio e l'omonimo zio, che addirittura aveva ottenuto la dispensa da ben quattro reggimenti.
A monte Savi ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio Acque, c. 26r; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 179, nn. 212-271 (Udine); ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] sua morte, il 14 giugno 1553, a favore del fratello Marco Antonio. Secondo le fonti, nonostante il cumulo delle cariche (1549-50) che portò all'elezione di G.M. Ciocchi DelMonte, papa Giulio III, svolgendovi un ruolo di una certa importanza. A ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...