COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] la nomina. L'anno precedente al C. e ai fratelli, Antonio e Odoardo, erano stati concessi Paliano e Serrone, dietro richiesta avevano acquistato parte della mola di Morlupo e il castello delMonte della Guardia; il 5 giugno acquistarono i due terzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] primo semestre 1419 era di nuovo uno dei consiglieri delMontedel popolo nel Consiglio generale. Il 3 genn. 1419 fu Francesco ed ora nel Museo d'arte sacra di Asciano, il S. Antonio abate a San Gimignano (Museo d'arte sacra) e il Crocifisso della ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] , della consorte Flaminia Salvago nel santuario di Nostra Signora delMonte.
L’opera, inserita in una nicchia nella parete, , p. 196).
Nel 1570 Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la realizzazione di tre teste marmoree raffiguranti ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] alcuni interessi che il duca aveva maturato sui titoli delMonte, ma in realtà per dare avvio a quella politica Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti e medicina nello Studio pavese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , ritenuto più vicino alla causa imperiale. Vestitosi dell’abito francescano nel 1708 alla presenza del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento di San Francesco a Ripa, l’anno successivo fece solenne professione ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] lui l'I. ebbe il possesso del castello delMonte d'Oravo, nella valle del Tavignano, ma la sua fedeltà rimase assai . 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia 1910, pp. 444 s.; ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] 1571, il Mattioli nel settembre 1571, nell'aprile 1581 Antonio Passieno, un medico giunto appositamente da Pescara. Di costoro a vivere in un podere di sua proprietà a Rivoli, alle falde delmonte Baldo. Qui morì il 5 marzo 1609.
La farmacia e il ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] "per le fatiche e i disegni fatti come ingegnere di detta opera del nostro Monte della Misericordia". L'attuale chiesa, però, è quella ricostruita nel 1658 da Antonio Picchiatti che compare come architetto nei documenti posteriori (Ruggero, 1902, pp ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni Battista Alberti e Federigo Burlamacchi. In questo periodo iniziò la stesura del 8-18) e l’ultima nel 1767 (Siena, Archivio storico delMonte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] dei suoi colleghi, maestri e amici: Tommaso Minardi (1858), Antonio Sarti (1859) e Paolo Mercuri (1865). Nel 1966 questa , un Nipote del pittore. Il Museo Napoleonico conserva il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria delMonte di Pietà quello ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...