BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] non ricevette l'incarico di recarsi insieme con i concittadini Antonio Bichi e Iacomo Piccolomini alla corte di Ferdinando d'Aragona fu tra i componenti della commissione in rappresentanza delMonte dei riformatori. La crisi delle strutture politico- ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] I.G.I., n. 5490), ed il Super primo libro Decretalium di Antonio da Budrio, edito il 18 nov. 1473 (ne resta un solo esemplare di Roma si conserva un esemplare del Repertorium utriusque iuris di Pietro DelMonte, vescovo bresciano, stampato il 5 apr ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] parte dei Dodici buonuomini e del Consiglio dei duecento, degli ufficiali delMonte e dei capitani del Bigallo. La partecipazione a del Pucci fu seguita dalla citazione e ai primi di giugno dall'emissione del bando in contumacia contro Antonio ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del C. rivelarono in lui una spiccata tendenza seguito del cardinal Ippolito. Curò il papa, sofferente di podagra, e suo fratello il cardinale Baldovino DelMonte, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] che di direttore delMonte di S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto del Comune di Torino), -96; Il voluttuoso genio dell’occhio. Nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone, a cura di W. Canavesio, Torino 2005, ad ind ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] sul terzo altare a destra della chiesa del convento di S. Maria delMonte a Genova, "a Patre Simone Dondo depicta X (1930), pp. 805-808; A. Cappellini, Iconografia antoniana. S. Antonio da Padova nel Genovesato, in Genova, XI (1931), 7, p. 530; ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] p. 101).
La pubblicazione del Teatro segnò irrimediabilmente i rapporti fra Parrino e Antonio Bulifon. Quest’ultimo, infatti, eruzione delmonte Vesuvio, detto di Somma... seguita dal dì 26. del caduto Luglio, per tutti li due del corrente agosto ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] pagatore di Cosimo I e infine dal 1557 provveditore delMonte comune.
Il D., ultimo di quattro fratelli morti in interventi per regolare il corso del fiume Arno, dei quali si occupava in questo periodo l'ingegnere Antonio Lupicini.
Di un certo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] di un prestito di 150 scudi risalente all'anno prima tramite Antonio Ubertini, titolare di un banco a Roma (ibid., filza 6 carica per un anno; nel biennio successivo fu commissario delMonte; nel 1538 fu anche uno degli Ufficiali di guardia e ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso d'Este, uno Valsesia, della Val Malenco, delle falde delmonte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta pianura bergamasca. Di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...