GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] 1587 il G. venne incaricato di presiedere i lavori di espansione di Loreto, parte nella pianura sottostante e parte in siti ricavati dal livellamento delmonte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Il suo corpo fu traslato a Verona dal figlio Marco Antonio e sepolto a S. Fermo Maggiore nella cappella di famiglia. 36, 42; Id., Il Collegio dei filosofi e medici e le prime vicende delMonte di pietà in Padova, ibid., pp. 83 s., 86; E. Martellozzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] S. Maria delMonte in Cesena: essa potrebbe essere messa in dubbio anche dal tono di alcuni luoghi del poema, in Fagnani, Filza 1446-54, c. 111r; Filza 1457, c. 94v; Atti Antonio di Stefano dal Gallo, Testam. 1435-63, cc. 151r, 152r-153v (testamento ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da Todi, cappellano di Monteluce, insieme con gli esponenti della sostegno. Infatti, a partire dallo statuto delMontedel 1462, il Superiore del convento perugino sarà, lungo i secoli, membro ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] ebbe due sorelle e quattro fratelli: Giulio, Giovan Maria, Cesare Antonio e Sigismondo, dottore in legge, che fu giudice delle Appellazioni a della Comunità, fece parte del magistrato della Sanità e fu presidente delMonte di pietà. Fu spesso inviato ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro delMonte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Nuovo Testamento, a eccezione del primo e del secondo capitolo del Vangelo di Matteo, e con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini. Dopo l'esecuzione di un'abiura ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il G. realizzò una Casapulla le volte e la cupola della cappella dell'Arciconfraternita delMonte dei Morti in cui il tema della morte e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] che sposò Simone Bonciani; Fioretta; Niccolò, che sposò nel 1469 Antonia di Francesco Dini, fu priore nel 1480 e nel 1493 e intrinseci principali, tra i quali vi erano quelli di ufficiale delMonte, cassiere di Camera, conservatore di Legge, e dei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi delMonte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] l’assedio di Alfonso a Piombino, fu lì ambasciatore con il parente Goro Massaini nel giugno 1448 e, per favorire Antonio allora al soldo del re, rischiò l’alto tradimento tentando d’introdurre gli Aragonesi nella cittadella (Pertici, 1990, p. 14). È ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] degli intellettuali ai quali si rivolge è nutrito: Giulio DelMonte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, di un mito, Urbino 1978, ad ind.; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...