CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] fu eletto deputato "ad utilia", la massima carica amministrativa padovana. L'anno successivo ritornò alla vecchia carica di conservatore delMonte di Pietà, ma fu anche uno dei quattro sindaci deputati al sindacato dei funzionari. Fu di nuovo oratore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] nella storia del cinema: Da Courmayeur al Colle del Gigante, Escursione sulla catena delmonte Bianco e Zazà;1914: L'ultimo dei Caldiero, Il dottor Antonio, La gerla di papà Martin (di Rodolfi), Isoldatini del re di Roma, Fata morgana, La Gorgona ( ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] i loro nipoti, figli di Antonio Grosso e Maria Basso.
Della prima giovinezza del G. non abbiamo notizie, Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione delMonte di pietà, a cura di B. Barbero et al., Savona 1980, p. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...]
Il G. fu membro della Deputazione bolognese di storia patria, presidente della Società agraria napoleonica, delMonte dei pegni e delMontedel matrimonio di Bologna, dell'Accademia di agricoltura, della fondazione Comellini; fu inoltre gran cordone ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] lo inviarono come ambasciatore a Milano, insieme con Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani, per fine di provvedere alle necessità dei poveri mediante l'istituzione delMonte di pietà. Il 4 nov. 1484 il suo nome figurava ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] di Filimbach nel 1380 furono incoraggiate dal marchese Piero delMonte - che aveva rinnovato la traffizionale inimicizia fra la XVIII, c. 118v; Ibid., Notarile antecosimiano. Antonio Naldi;Ibidem, Notarile antecosimiano. Uguccione di Lando;Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel lire, in rate semestrali di 10 lire, che andava a favore delMonte.
A questa data il D. aveva già completato il corso di ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] facciata del palazzo Tantucci alla dogana sede delMonte, fu poi trasferito su quella dell'attigua rocca Salimbeni sede delMonte Tra queste sono il portale della compagnia laicale di S. Antonio (1562: Mengozzi, 1905); il portale dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] stese alcuni disegni relativi all'ampliamento del cortile del palazzo urbano del marchese Antonio Albergati, riguardanti anche l'armonico Marcantonio Bianchini per gli edifici delMonte.
Tra gli ultimi incarichi, del 1750 è l'intervento nel ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] . Oltre alle due opere maggiori, nel 1830 il G. pubblicò il Discorso su la geologia, le produzioni e la economia rustica delmonte Ermio. Letto all'Accademia Pontaniana nelle tornate de' 7 e de' 28 febbr. 1830 (Napoli) e la Coltivazione delle piante ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...